Orto di Venezia
Il vino bianco che nasce nella prima cantina riaperta nell'orto della Serenissima
Orto di Venezia a Sant'Erasmo è una tra le pochissime cantine in cui si produce vino a Venezia, creata dal genio dell'imprenditore francese Michel Thoulouze che ha ridato vita a uno dei migliori "orti" dell'antica Serenissima.
Orto di Venezia si trova in una suggestiva dimora colonica nell’Isola di Sant’Erasmo, da cui gode di una vista superba sulla Laguna, acquistata, dopo essersi innamorato per caso del luogo, da Michel Thoulouze, businessman francese salito agli onori delle cronache mondiali per aver fondato e diretto vari canali televisivi, tra cui Canal+.
Oggi vi vengono prodotte circa 15.000 bottiglie di vino Orto all’anno che si possono trovare a Venezia, certo, ma anche nei migliori ristoranti al mondo: è stato l’unico vino italiano, fuori carta, scelto per esempio nel ristorante parigino di Alain Ducasse all’Hotel Plaza Athénée.
Orto nasce grazie a un terroir unico, ma è fatto, soprattutto, da un grande uomo: Monsieur Thoulouze che, alla fine degli anni ’90 durante un giro in Laguna aspettando un volo in ritardo, viene colpito da un vecchio casale dalla splendida vista ed è subito amore.
Dopo averlo acquistato, incuriosito dai contadini locali che gli raccontavano come la terra intorno fosse la migliore di Venezia, dove già nel 16° secolo vi erano molti vigneti, invita gli amici Lydia e Claude Bourguignon, agronomo di Romanée Conti in Borgogna (celebre per essere il vino più prezioso al mondo per intenderci) e Alain Graillot, produttore vinicolo guru del Crozes-Ermitage, per un consiglio.
Con il loro aiuto, inizia un lungo lavoro di riqualifica dei terreni che vengono preparati con orzo, ravanello, avena e radice cinese senza mai dare un colpo d’aratro, per non compromettere il delicato strato superficiale della terra ricco di preziosi elementi, ed impiegando esclusivamente antichi metodi naturali manuali senza utilizzare alcun concime o diserbante.
Nel 2006, dopo quasi 10 anni di lavoro, viene fatta la prima vendemmia di Orto, un vino bianco dalla grande mineralità fatto al 60% di Malvasia istriana, miscelata con il 30% di Vermentino e il 10% di Fiano, e viti piantate direttamente nel terreno senza che le piante vengano innestate nelle radici di vite americana, sistema in uso in Europa dopo la grande epidemia di fillossera della fine del 19° secolo.
L’aroma originale frutto di un terroir ricco di argilla, calcare e conchiglie, il gusto schietto e persistente derivante dall’invecchiamento di 4/5 anni e la dorata trasparenza scintillante sono tra gli elementi che più colpiscono di Orto.
La cantina, bellissima da visitare nel tardo pomeriggio per poter godere della meravigliosa luce sulla Laguna al tramonto, è stata ristrutturata mantenendo intatto il suo sapore originario, con dettagli sofisticati che emergono qua e là come gli stemmi con il logo di Orto che si aggiungono a quello dell’antica casa padronale (l’edificio più alto della Laguna anche se di soli tre piani, ironicamente), il gazebo con le sedie bianche in ferro battuto, e le file di lucine industriali tirate tra gli edifici.
Alla Cantina si può arrivare in barca oppure con il vaporetto n.13 da Cavallino Treporti (15 min) o da Venezia Fondamenta Nuove (40 min), fermata Capannone. A circa un km si può anche visitare la celebre Torre Massimiliana, detta Austriaca, una fortezza ottocentesca protagonista anche del secondo conflitto mondiale, che si aggiunge alle numerose torri e fortificazioni di guerra che caratterizzano la zona lagunare di Treporti. La prenotazione della visita degustazione si può fare tramite il sito ortodivenezia.com.
Il segreto
Sono in vendita anche le Magnum di Orto, prodotte in soli 360 pezzi, e lasciate invecchiare per 5 anni in una cantina naturale. Le bottiglie sono, infatti, state affondate in un sandolo, tradizionale barca veneziana, in un punto segreto della Laguna, dove non sono soggette a sbalzi di temperatura e vibrazioni. C’est génial!
Info utili
Orto di Venezia
Via delle Motte 1
Sant’ Erasmo
30141 Venezia
Tel. +39 041 2444021
Costo visita degustazione: da 20 euro 1 annata, 50 euro 3 annate