A Sant’Ambrogio di Valpolicella, la famiglia Boscaini, leader nella produzione di Amarone, ha inaugurato la sua nuova casa, pensata come un tutt’uno con le colline e la natura circostanti, dove vivere esperienze uniche legate al vino.
Masi, produttore leader di Amarone e simbolo di questo vino nel mondo, inizia la sua storia nel 1772, data della prima vendemmia della famiglia Boscaini nei pregiati vigneti del “Vaio dei Masi”, valle nel cuore della Valpolicella Classica. Da allora la sua crescita e amore per il territorio non si sono mai fermati.
E neanche la produzione di vini di altissimo livello, utilizzando principalmente uve e metodi autoctoni con attenzione alla sostenibilità e costante aggiornamento tecnologico. Oggi Masi produce ben sei diversi Amaroni, tra cui Costasera, punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, e altri vini iconici, interpretazioni originali della tecnica dell’Appassimento, come il Campofiorin.


Bisogna essere nati qui, in queste colline, da famiglie di viticoltori, per capire cosa l’Amarone rappresenti: più di una tecnica, più di un vino, è una filosofia, un’arte, e anche oltre.
(Sandro Boscaini, Presidente di Masi)
Il 2025 vede per Masi il coronamento di un sogno davvero importante: la nascita di Monteleone21, nuova sede dell’azienda e polo di riferimento per l’enoturismo in Valpolicella. Una cantina dalle linee altamente scenografiche che “emerge” dalla collina da cui prende il nome, radicata nella tradizione, ma protesa verso il futuro, situata proprio di fronte la sede storica del brand.
Il progetto di Monteleone21, inizialmente concepito dall’architetto Libero Cecchini, poi reinterpretato dopo la sua scomparsa dall’architetto Giovanna Mar, è stato ideato per integrarsi perfettamente nel paesaggio della Valpolicella, per due terzi ipogeo e ricoperto da viti e vegetazione, con un giardino pensile sulla sommità.
E se per la famiglia Boscaini l’amarone è un’arte, anche la loro cantina dei sogni lo è. Durante la festa di inaugurazione, nel fruttaio monumentale, è stata, infatti, inaugurata l’installazione site-specific “L’Anima dell’Amarone” dell’artista Fabrizio Plessi, pioniere della videoarte, celebre per i suoi potenti lavori che uniscono gli elementi della natura alla tecnologia.
Oltre ad essere una “galleria d’arte”, Monteleone21 è una “cantina aperta” dove vivere una Masi Wine Experience davvero immersiva alla scoperta della Valpolicella e del suo prodotto d’eccellenza, l’Amarone, dal vigneto all’appassimento, fino all’abbinamento enogastronomico.
Tre i piani visitabili: il fruttaio monumentale dove si può ammirare l’installazione di Plessi, il primo piano dove si trova il Ristorante & Wine Bar Locanda Costasera, che reinterpreta le tradizioni e la cultura del cibo dei territori in cui l’azienda è presente, dalla Valpolicella all’America Latina, e il Wine Shop, per acquistare il meglio della produzione di Masi e delle altre aziende d’eccellenza del territorio, sino al rooftop panoramico con il giardino pensile.
Inoltre, sono tante le degustazioni che si possono prenotare, da quella con visita a Monteleone21 e alle Cantine Masi con assaggio di 4 vini sino alla Gourmet Wine Experience, che include anche un pranzo degustazione.
Monteleone21, oltre ad essere una delle più scenografiche cantine d’Italia, è anche un mondo sempre in divenire dove poter vivere qualsiasi tipo di esperienza legata al vino, sia essa culturale, sportiva e gastronomica.
Il segreto
Sono state attuate varie misure per rendere possibile la riduzione del consumo energetico, dalla forma dell’edificio, all’involucro con le schermature solari e i sistemi di ventilazione naturale realizzati con materiali a chilometro zero; il tetto-giardino riduce il surriscaldamento delle superfici esposte al soleggiamento e trattiene l’acqua piovana. L’approvvigionamento energetico è affidato a fonti rinnovabili, come la geotermia e i pannelli fotovoltaici. L’obiettivo è il conseguimento di un altissimo standard, la certificazione LEED Gold.
Info utili
Monteleone21
Via Monteleone 21
37015 Sant’Ambrogio di Valpolicella, Verona
Tel. +39 045 6832532
Ristorante aperto dalle 12 alle 15, Wine Bar aperto dalle 10 alle 19
Antipasti: da 14 euro
Primi: da 15 euro
Secondi: da 16 euro
Degustazioni con visita: da 45 euro a persona, per altre esperienze consultare il sito di Monteleone21