Hotel Indigo Venice Sant’Elena ha supportato la barca Idrusa nella XVIII edizione della Veleziana, l’unico appuntamento velico che permette ai regatanti di giungere a vele spiegate nel bacino di San Marco.
Si è tenuta il 19 ottobre 2025 la XVII Veleziana, la competizione velica, supportata da Generali, organizzata dalla Compagnia della Vela in collaborazione con Vento di Venezia, Diporto velico Veneziano e lo Yacht Club Cortina d’Ampezzo, che, molto scenograficamente, dalle Bocche di porto di San Nicoletto arriva sino al Bacino di San Marco.
Un’edizione che ha segnato un nuovo record con ben 297 iscritti alla partenza in mare e ben 350 barche che hanno sfilato in un tripudio di vele di varie grandezze e colori nel bacino di San Marco grazie anche alla partecipazione della Vela al Terzo, dei Dinghy e della flotta Hansa dedicata alla vela paralimpica.
Io sono la Veleziana. Nasco dal vento, danzo sull’acqua, vivo tra mare aperto e canali silenziosi.
Tra le imbarcazioni iscritte, Idrusa, MaxiOne di 80 piedi (24,5 m) progettato da Bruce Farr per regate oceaniche, supportata dall’Hotel Indigo Venice Sant’Elena, parte del gruppo HNH Hospitality, si è classificata decima.
Idrusa è partita all’alba da Riva degli Schiavoni vicino a Sant’Elena, quartiere di Venezia, da cui si gode di fantastiche albe e tramonti, che deve il nome alla madre dell’imperatore romano Costantino, dove pare abbia voluto trovare eterna dimora quand’era ancora un’isola disabitata.
E’ qui, a pochi passi dal Parco delle Rimembranze, che sorge l’Hotel Indigo Venice Sant’Elena, affascinante boutique hotel, nato dal restauro di un antico convento, tra suggestioni ispirate ai legami tra Occidente e cultura bizantina.
Il cuore dell’Hotel è il magnifico giardino “segreto”, una vera rarità a Venezia dove tra palme, solarium e sdrai, si può fare colazione o un aperitivo. Uno spettacolo di quiete e bellezza, per iniziare la giornata immersi nella calma della Laguna più “slow”, proprio come ha fatto l’equipaggio di Idrusa che ha alloggiato qui durante la sua permanenza in Laguna.
Aperto tutto il giorno dalle 11, il suo Savor Restaurant Bar & Garden, grazie alla luce che filtra attraverso le finestre affacciate sui 4 lati a 360°, offre la sensazione di essere avvolti da un polmone verde.
Proprio per la sua vicinanza a Riva degli Schiavoni, l’Hotel è il perfetto rifugio per assistere al percorso della regata e godere di uno dei quartieri più romantici ed autentici di Venezia.
L’edizione di quest’anno è stata vinta da Arca Sgr che ha stabilito il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi.
Il segreto
La storia della Veleziana inizia nel 2007 grazie a una collaborazione tra la Compagnia della Vela e Claudio Demartis, con l’obiettivo di creare un grande evento popolare in laguna, simile alla Barcolana. La sua particolarità è l’adattamento tattico richiesto ai velisti, che devono passare dalla navigazione in mare aperto a quella in laguna.