A Valdobbiadene, una meravigliosa trattoria della tradizione con vista sui Colli del Prosecco, romantici tavolini per cenare a lume di candela tra i filari e, novità dell'estate, l'originale Tavolo dei Sogni, allestito sotto un antico ciliegio per una cena a due molto "secrets".
Immaginate la bellezza delle dolci Colline Patrimonio UNESCO tutt’intorno, il profumo della griglia fatta sul camino proprio come una volta, e di assaporare un bicchiere di Prosecco mentre la natura intorno a noi cambia colore e il cielo assume i meravigliosi toni violacei del tramonto, prima di essere avvolti dalla magia delle candele.
E’ per questa esperienza indimenticabile, romantica quanto autentica, che la storica Trattoria alla Cima, situata a pochi minuti dal centro di Valdobbiadene, è ormai divenuta celebre. La Cena tra le Vigne, prenotabile in soli 6 tavoli per due persone, è, infatti, servita tra i pittoreschi filari di vite circondanti da fiori e lanterne con una cura del dettaglio da ristorante di gran charme.
Lavoriamo con passione nell’azienda agricola di famiglia e nel ristorante per far assaporare ai nostri ospiti i frutti della terra che la splendida natura circostante ci dona ogni giorno.
(famiglia Rebuli)
Novità molto “secret” dell’estate 2022 è il Tavolo dei Sogni, ovviamente per 2 persone, allestito sotto un meraviglioso ciliegio, distante da tutto e da tutti, tanto da esserci un cameriere dedicato tutta la sera che porta le vivande, immerso tra le vigne e decorato con una romantica altalena, fiori e cuscini. Una vera coccola per provare l’emozione di mangiare, proprio come un tempo, immersi nella natura, al solo lume di candela.
Il menù degustazione è “a sorpresa” e inizia con un aperitivo a base di Prosecco e prosegue con 5 portate ispirate alla lunga tradizione della Trattoria alla Cima. La sua storia comincia, infatti, nel lontano 1968 quando, dopo un’esperienza nella gestione di un locale a Treviso, Antonio Rebuli torna tra le sue colline e decide di restaurare un vecchio cascinale di famiglia per dar vita a un agriturismo ante litteram, dove poter servire pasti semplici e il buon vino prodotto nei vigneti di famiglia.
Il locale inaugura nel 1969 e ottiene sin da subito un grande successo, complice una splendida vista e i buoni prodotti dell’azienda agricola. Negli anni 2000 si affianca alla gestione del ristorante Isidoro, figlio di Antonio, che continua la tradizione della famiglia Rebuli votata alla continua evoluzione: rende più leggere e contemporanee le antiche ricette, introduce nuove carni per l’ormai leggendaria griglia del locale, arricchisce la brigata con esperienza in ristoranti stellati.
Nel 2020 arrivano altre novità: l’event designer Anne Vendramini entra nel team, nascono gli eventi in vigna e nel luglio 2021, a solo un km dalla trattoria, nasce il Boutique Hotel Municipio 1815 che completa la proposta di hospitality della famiglia Rebuli. La sua storia è racchiusa nel nome: costruito nel 1815 fu adibito a sede comunale dei paesi di San Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Guia, quindi danneggiato durante la Prima Guerra Mondiale e ristrutturato all’inizio degli anni Venti e dal 1929 al 1975 quando divenne la sede della scuola elementare del paese.
Oggi, le stanze del piano terra dove si trovavano la Posta e gli uffici comunali e quelle del piano superiore, ove risiedeva il Podestà, lasciano il posto a un boutique hotel di design e a una magnifica terrazza panoramica dove viene servita la colazione à la carte.
Le istruzioni per un weekend perfetto? Prenotate il Tavolo dei Sogni, se siete in due, arrivando rigorosamente prima che cali il sole per godere del tramonto, oppure, se volete ordinare à la carte, uno dei tavoli vista colli della magnifica veranda antistante il ristorante. Sono davvero imperdibili le leggendarie carni alla griglia della Trattoria come la costata di manzo e le costicine di agnello. Buonissima anche la pasta fatta in casa che segue la stagionalità, come i bigoli al ragù d’anatra, e le ricette della tradizione che hanno una storia da raccontare.
La sera, prenotate la Junior Suite con letto a baldacchino al Municipio 1815 e la mattina godetevi i fantastici pancakes con vista sulle colline circostanti.
Se, invece, vi svegliate tardi, iniziate con un aperitivo: la carta dei vini del ristorante, soprattutto veneti, è eccezionale e come benvenuto viene sempre servita l’ottima bollicina della casa, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG prodotto proprio nei 2 ettari e mezzo di vigneto in cui è immersa la trattoria nelle varietà del brut, extra dry e fermo.
Il Veneto migliore è, davvero, tutto qui.
Il segreto
Tutto alla Trattoria alla Cima parla di storia e tradizione: il ciliegio del Tavolo dei Sogni è quello dove da piccolo Isidoro saliva a giocare, in menù non manca mai la Merenda del Mazarol che si ispira a un mitico folletto delle leggende locali, mentre la ricetta della griglia è ancora la stessa, segretissima, inventata da papà Antonio.
Boutique Hotel Municipio 1815
Info utili
Trattoria alla Cima
Via Cima 13
31049 Valdobbiadene, Treviso
Tel. +39 0423 972711
Antipasti: 10 — 16 euro
Primi piatti: 12 euro — 15 euro
Secondi piatti: 14 — 27 euro
Cena in Vigna (da giov a dom la sera): menù degustazione 5 portate a sorpresa 70 euro a persona, con abbinamento vini a 90 euro
Tavolo dei Sogni (da giov a dom la sera): aperitivo, menù degustazione 5 portate a sorpresa e vino incluso 250 euro a coppia
Boutique Hotel Municipio 1815
Via Borgo Berti 6
31049 Valdobbiadene, Treviso
Tel. +39 0423 975414
Camere da 150 euro