Rustico

Paolo Brandolisio, Remèr (VE)

di Lavinia Colonna Preti
Paolo Brandolisio, Remèr (VE) — Veneto Secrets

Vicino a Piazza San Marco si trova una delle botteghe storiche più affascinanti di Venezia, custode di un’arte, quella del remèr, il costruttore di remi e forcole, oggi portata avanti con grande orgoglio solamente da quattro artigiani e che da secoli si tramanda esclusivamente oralmente, da maestro ad allievo.

La storia di Paolo Brandolisio è una favola moderna segnata dal destino: a 16 anni, una passione per i lavori manuali ed il legno, prova a copiare una forcola (l’appoggio sul quale si fa perno con il remo per vogare) e, curioso del giudizio, la porta a far vedere al maestro Giuseppe Carli, il remér dei “campioni” appartenente a una storica famiglia di reméri, che ne apprezza le potenzialità, ma soprattutto intravede nella vivace passione del suo creatore il guizzo del vero talento. Paolo inizia, quindi, il suo apprendistato sotto la guida di Giuseppe che presto lo designa suo “erede”. Nel 1987, a soli 20 anni, Paolo diventa così “padrone” della storica bottega.

Paolo Brandolisio, Remèr (VE) — Veneto Secrets

Oggi l’atelier di Paolo Brandolisio conserva ancora l’arredo originale risalente ai primi del ‘900, un vero e proprio museo dell’antica arte del remèr, dove ogni oggetto invoglia a conoscerne la storia. Tra forcole di ogni foggia e dimensione, vecchi quadri e manufatti di tradizione marinara, spicca una bellissima foto in bianco e nero che raffigura il maestro e l’allievo in un simbolico passaggio di consegne. Paolo, infatti, ci tiene a raccontare che per lui Giuseppe è stato come un “vecchio capo indiano”, prezioso maestro di vita che gli ha insegnato l’orgoglio per quel che si è e i giusti valori per cui vale la pena combattare.

La forcola è un vero oggetto di culto, non solo perché simbolo delle gondole e di altre barche tipiche di Venezia, ma soprattutto per il suo valore intrinseco che la rende una vera e propria opera d’arte: ogni forcola è, infatti, un pezzo unico, firmato e numerato, realizzata a mano da un solo pezzo di legno (noce, ciliegio, pero) che va calibrata in base al tipo di imbarcazione e all’altezza e peso del vogatore in modo da garantire sempre performance perfette tra gli stretti canali veneziani.

Per l’originalità e bellezza del suo design, la forcola è stata anche esposta al MOMA, Museum Of Modern Art, di NY, divenendo simbolo di stile italiano nel mondo. Nella bottega di Paolo, si possono trovare, oltre a forcole in miniatura e da collezione, anche altri bellissimi oggetti intagliati a mano come mestoli, taglieri, bracciali* e collane.

Paolo Brandolisio, Remèr (VE) — Veneto Secrets

Se avrete la fortuna di visitare l’atelier, la cosa più preziosa che vi potrete portar via non sarà però una forcola, ma quel “sapore di vita”, un regalo che Venezia riserva solo a chi la sa davvero amare e rispettare, che Paolo ha il dono di saperci raccontare attraverso la sua arte. Chiedete del bangle fatto a mano con 5 diversi tipi di legno: Olmo (proveniente da un albero caduto a causa della tromba d’aria che si è abbattuta tra la Giudecca e Sant’Elena nel 2012), Padouk, Ciliegio, Amazaque e Toulipier.

Il segreto

Negli anni ’50, è a Giuseppe Carli che si deve la geniale intuizione di “togliere” la fórcola dalla barca e metterla su una base facendola diventare un oggetto di design decorativo. Una sua creazione alta due metri venne esposta al Museo d’Arte Moderna di NY e da lì, grazie all’apprezzamento di diversi critici d’arte, esibita in altre mostre internazionali.

Bangles

Info utili

Paolo Brandolisio
Castello 4725
30122 Venezia
Tel. +39 041 5224155

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città