Insolito Rustico

Osteria Contemporanea Da Riccardo (VE)

di Lavinia Colonna Preti
Osteria Contemporanea Da Riccardo (VE) — Veneto Secrets

A Cannaregio, un’osteria gourmand, “teatro” del talento di Riccardo Volpe, regista di sapori eccellenti, che unisce nel suo palcoscenico veneziano il genio e la sregolatezza che appartengono solo ai veri artisti.

E il suo locale, aperto nel 2018, un “teatro” lo è davvero, complici le ampie tende in broccato rosso che lo dividono dal via vai di vita della piccola calle in cui si trova, una mise en place che cambia in base all’estro ed agli artisti che Riccardo riceve nella sua osteria e la cura con cui mette in scena, ogni giorno, un menù sempre diverso, dalle tapas alla sua maniera sino alle cene gourmet di carnepesce o vegetariane, rendendo la sua proposta davvero unica in tutto il Veneto.

Riccardo Volpe, veneziano d’adozione, qui ha concentrato tutta l’esperienza di una vita, di certo vissuta fuori dell’ordinario. La passione per la cucina gli si rivela tardi, a 45 anni quando, quasi per caso, inizia a gestire un ristorante a Rialto e poi, tramite un amico, gli viene offerto di reinventare il piccolo locale a Cannaregio che ora è diventato il suo regno.

Osteria Contemporanea Da Riccardo (VE) — Veneto Secrets
Osteria Contemporanea Da Riccardo (VE) — Veneto Secrets

Cucino solo quello che mi piace e che ho prima sperimentato per me stesso, parto dalle ricette della tradizione e le elaboro con ingredienti d’eccellenza.

(Riccardo Volpe, cuoco e titolare)

Dai suoi tanti viaggi Riccardo ha mantenuto l’innata curiosità che lo spinge a ricercare prodotti che devono la loro unicità al territorio che li ha “creati” e di cui si fa custode, non solo del loro sapore, ma soprattutto della tradizione che rappresentano.

Maniacale è, infatti, la ricerca dei suoi fornitori, a partire dai pescatori veneziani che gli portano ogni giorno il pesce freschissimo, il caseificio di Langhirano che gli fornisce un Parmigiano da 70 sino addirittura 100 mesi, o le primizie di stagione degli orti dell’isola di Sant’Erasmo.

Osteria Contemporanea Da Riccardo (VE) — Veneto Secrets

Il menù esiste, ma Riccardo ama raccontarlo a modo suo e far provare agli ospiti delizie sempre nuove. Se vi piaceranno i suoi grandi classici rivisitati, come i piatti di crudo, lo spaghetto freddo con zabaione di pistacchi e i gamberi rossi di Mazara del Vallo, le lasagne con i carciofi, o le tagliatelle gratinate con il baccalà alla Vicentina, saranno i suoi menù creativi a farvi davvero innamorare.

Qui esce tutta la sua geniale creatività. Come la degustazione verticale dedicata al tonno, in cui viene proposto il “tonno tonnato”con asparagi, cucunci e polvere di caffè, il Tex Mex piccante con fagioli neri e tonno, la moussaka, ovviamente di tonno, e il tataki e la tagliata di tonno al San Daniele con pistacchi e cioccolato di Modica.

Osteria Contemporanea Da Riccardo (VE) — Veneto Secrets
Osteria Contemporanea Da Riccardo (VE) — Veneto Secrets

Novità 2023, l’osteria si è anche arricchita del nuovo format “aperitivo dinamico”, ideale per il pranzo, da vivere anche nel piccolo dehor esterno, con le caratteristiche alzatine e sgabelli in legno dei bacari veneziani. Un menù in stile tapas a base dei prodotti d’eccellenza di cui Riccardo si rifornisce ogni mese – come i migliori prosciutti, dal Pata Negra al Montagnana, le lumache alla provenzale e la selezione di ostriche della Bretagna, della Sacca di Scardovari e la Venere di Caorle – ma anche di molti altri piatti a base di carne o pesce, ed anche vegetariani come la caponata o insalate crude e cotte.

Ovviamente anche la carta dei vini è all’altezza di cotanto estro creativo con una selezione di Supertuscan e bollicine importanti affiancate da piccole cantine artigianali in particolare del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.

Osteria Contemporanea Da Riccardo (VE) — Veneto Secrets
Osteria Contemporanea Da Riccardo (VE) — Veneto Secrets

Ogni dettaglio nel locale parla di convivialità e amicizia, dall’arredo, recuperato insieme a un amico antiquario, ai quadri della serie “Dive” opera dell’artista Francesco Bruscia, sino alle ceramiche colorate rosso Cinabro di Chiara Destro.

Così, dopo essere stati anche solo una volta Da Riccardo, vi sembrerà di conoscerlo da sempre e vi verrà voglia di tornare presto nel suo locale, un “porto” sicuro, diventato un rinomato punto di ritrovo per gourmand, artisti, giornalisti, scrittori, e veri veneziani.

Il segreto

La fama delle “robe bone” che si trovano solo da Riccardo si è diffusa a tal punto che sempre più persone gli chiedono le sue specialità da degustare a casa e da asporto. Proprio per esaudire questa richiesta, a breve Riccardo aprirà le porte di “casa sua”, una nuova location, per vivere l’esperienza “Da Riccardo” in modo ancora più intimo e personalizzato.

Info utili

Osteria Contemporanea Da Riccardo
Calle dell’Oca 4426
30121 Venezia
Tel. +39 041 2412731

Menù degustazione: da 29 euro
Primi: da 16 euro
Secondi: da 18 euro

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città