Osteria al Castelletto da Clemi (TV)
L’Osteria Al Castelletto, chic rustico per un classico della tradizione nei colli trevigiani, è dal 1977 un punto di riferimento imprescindibile per la calorosa atmosfera familiare e i saporiti piatti casalinghi “orchestrati” dalla sua mitica cuoca e padrona di casa, Clementina Viezzer, detta Clemi, sempre presente ad accogliere i suoi affezionatissimi clienti.
Parte del quattrocentesco complesso difensivo dei potenti conti Brandolini, signori della valle fino alla fine del XVIII secolo, da cui prende il nome (Al Castelletto appunto), dal 1630 l’osteria, nata come posta per i cavalli, è punto di ristoro per viandanti e viaggiatori. Del suo “nobile” passato, ne mantengono orgogliosa testimonianza gli arredi dove le righe bianche e rosse, distintive dei colori dello stemma dei Brandolini, si sposano a particolari raffinati come le tovaglie di cotone pesante a righe colorate, i cuscini ricamati a mano e i quadri antichi alle pareti. Perché la Clemi, come tutte le grandi signore d’altri tempi, alla qualità e ai dettagli ci tiene davvero.
La cucina è tipica veneta a base di prodotti stagionali provenienti dall’orto o dagli allevamenti dei contadini locali come la carne allo spiedo cotta nel magnifico camino, i risotti e le paste, e l’ormai famosissimo menù antipasti, un percorso culinario con porzioni generose di circa 12 portate che comprende i piatti “forti” della cuoca. Polenta con burrata e soppressa, polpettine di vitello, crostini al baccalà, involtini al radicchio: un’occasione davvero unica per assaggiare le antiche ricette che si usava servire in tavola nei giorni di festa nelle case dei signori feudali di un tempo.
Ottima anche la cantina, seguita con passione dal nipote di Clementina, Nicolò Bof, che comprende oltre 300 etichette tra i migliori vini del territorio e super wine nazionali, oltre che i vini della casa – Prosecco, bianco fermo e rosso da uve merlot-cabernet – prodotti nei 7 ettari di vigneti biologici circostanti l’osteria.
Molto ben frequentata, l’Osteria al Castelletto ha saputo conquistare negli anni una clientela importante che fa a gara, soprattutto nel weekend, per prenotare un tavolo nella sala centrale vicino all’enorme caminetto o nel bellissimo giardino d’estate. Qui si trova anche un’originalissima tenda, dove protagoniste sono ancora una volta le righe, che, nata inizialmente per ospitare l’enorme camino in pietra che Clementina aveva ricevuto in regalo, è diventata oggi una delle location più chic del Veneto per feste private.
Il segreto
All’Osteria non mancano mai bellissime composizioni artistiche di fiori freschissimi che Clementina cura personalmente ogni giorno in onore del padre, giardiniere presso i conti Brandolini, che le ha tramandato questa passione (anche se, per nostra fortuna, ha poi preferito intraprendere la carriera di cuoca).
Info utili
Osteria al Castelletto da Clemi
Via Castelletto 3
31051 Pedeguarda di Follina, Treviso
Tel. +39 0438 842484
Primi piatti: 10 — 14 euro
Secondi piatti: 15 — 22
Percorso Antipasti Misti: 34 euro a persona