Rustico

Locanda Nona Giò

Nel cuore dell'unico borgo della Val di Zoldo rimasto immutato dal '500 a oggi

di Lavinia Colonna Preti
Locanda Nona Giò (BL) — Veneto Secrets

A Fornesighe, romantico borgo di 100 anime in Val di Zoldo, Jasmeen e Giuseppe hanno dato vita ad una locanda con ristorante e camere, dove pranzare al sole con vista sulle montagne e vivere i profumi e la pace dell’unico paesino della valle rimasto miracolosamente intatto dal ‘500 ad oggi.

Ci troviamo dritti nel cuore delle Dolomiti, tra il Monte Pelmo e il Civetta, in una piccola valle famosa per aver dato legno, ferro e dolcezza alla Serenissima Repubblica di Venezia. Qui, infatti, hanno vissuto e operato tra i migliori fabbri, falegnami e pasticceri che hanno contribuito alla maestosa storia del Veneto, dalla forma delle gondole ai suoi dolci tipici.

Un luogo magico, incontaminato, l’unico paese della Val di Zoldo che non ha mai sofferto nessun incendio nella sua lunga epopea e che, per questo, è l’unico che può ancora restituirci il fascino di essere popolato di antiche case e tabià in legno risalenti addirittura al ‘500.

Locanda Nona Giò (BL) — Veneto Secrets
Locanda Nona Giò (BL) — Veneto Secrets

Quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono.

(William Blake)

Proprio qui, una chiesa, un museo dell’arte casearia, poche decine di casette in sasso e legno e nessun negozio, hanno deciso di trasferirsi Jasmeen, originaria di Domodossola, e Giuseppe, di Conegliano, dopo esserci conosciuti a Copenaghen, con in comune una grande passione per la montagna e l’arte dell’accoglienza.

Giuseppe conta, infatti, una lunga esperienza come cuoco, tra cui al ristorante stellato Local a Venezia, mentre Jasmeen, oltre che nel mondo dell’hospitality, come panificatrice e pasticcera specializzata nella tecnica di lievitazione con il lievito madre.

Locanda Nona Giò (BL) — Veneto Secrets
Locanda Nona Giò (BL) — Veneto Secrets

Nel 2023, quando ancora vivevano a Copenaghen, trascorrono una vacanza a Fornesighe, se ne innamorano e, venuti a conoscenza della possibilità di prendere in gestione i locali appena ristrutturati da Anna e Renato del vicino B&B Dormì & Disnà, decidono di trasferirsi.

Una favola che li ha portati ad aprire nel giugno del 2023 il ristorante Nona Giò – nome scelto perché la sala era il salotto di nonna Giovanna – e nel 2024 le 2 camere che si trovano al piano superiore.

Locanda Nona Giò (BL) — Veneto Secrets
Locanda Nona Giò (BL) — Veneto Secrets

Jasmeen e Giuseppe portano in tavola piatti dell’intera regione del Veneto, con ricette da loro inventate o reinterpretate e il valore aggiunto dei sapori della Val di Zoldo che si trovano nelle piante e gemme selvatiche aggiunte ad ogni pietanza, nelle verdure del loro piccolo orto che coltivano a pochi metri dalla locanda, o nei formaggi di malga.

La pasta, come il pane, è tutta fresca e fatta in casa, mentre il pesce ed altri ingredienti sono acquistati ogni settimana direttamente dalla coppia a Chioggia o da piccoli produttori della laguna veneta.

Locanda Nona Giò (BL) — Veneto Secrets
Locanda Nona Giò (BL) — Veneto Secrets

Così in menù, che cambia ogni mese, troviamo, per esempio, il Tagliere con i formaggi di malga e i deliziosi insaccati creati artigianalmente per Nona Giò dall’Antica Macelleria San Daniel di Lamon, primi come i Ravioli di faraona con burro aromatizzato al fieno e pere fresche e timo, e secondi come la Tagliata di Cuore di bue in scaloppa, burro di nocciole fatto in casa, cavolo nero e germogli di abete sottaceto.

La piccola sala, solo 15 coperti, è arredata nello stile tipico della zona con al centro un moderno larìn (focolare) e tutt’intorno le vecchie panche restaurate di nonna Giovanna di uno splendido legno di pero del ‘600. Curiosi i dettagli di stile, come i paralumi creati con antiche pale e i rastrelli utilizzati come porta bicchieri alle pareti.

Locanda Nona Giò (BL) — Veneto Secrets

Originale la cantina, nata dalla passione di Giuseppe, sommelier autodidatta felice di raccontare ai suoi ospiti storie di vignaioli e piccole produzioni virtuose che ha visitato personalmente in giro per l’Italia. Per contenere la sua “collezione” di bottiglie, Giuseppe ha persino ristrutturato una vecchia stalla vicino alla locanda.

Da Nona Giò, un pranzo o una cena si chiudono sempre in bellezza con uno dei dolci preparati da Jasmeen, come il Semifreddo alla vaniglia con crumble di grano saraceno, liquirizia in scaglie e frutta fresca, una ricca selezione di grappe e digestivi artigianali, e l’abbraccio delle Dolomiti, con una vista davvero splendida dalla terrazza del ristorante, in quanto Fornesighe è affacciata a Sud, quindi esposta al sole tutto il giorno.

Locanda Nona Giò (BL) — Veneto Secrets
Locanda Nona Giò (BL) — Veneto Secrets

Molto amate dalla clientela di Nona Giò anche le due piccole stanze, perfette per godersi una lunga serata senza limitazioni o trascorrere una vacanza alla scoperta delle vicine bellezze. Da qui è, infatti, possibile visitare luoghi bellissimi, come, per esempio, Cortina d’Ampezzo o il Passo Giau, a un’ora di auto, o Cibiana, il paese dei murales, a soli venti minuti.

Un’esperienza unica al mondo, per davvero.

Il segreto

La bellissima Val di Zoldo nel corso del ‘900 ha vissuto il fenomeno dello spopolamento, comune a molte zone di montagna, ma conta una storia davvero illustre. Come, per esempio, aver contribuito alla nascita delle gondole (la valle ha dato i natali alla famiglia Casal dell’omonimo squero a Venezia dove sono nate le gondole più belle del mondo) o aver innovato la tradizione dolciaria della Serenissima con i “zaeti”, a base di farina di mais, e altre prelibatezze (sempre da qui è partita la famiglia Colussi che ha rivoluzionato il mondo della pasticceria con i suoi baicoli in latta).

Info utili

Locanda Nona Giò
Via Ruis 3/A
32012 Fornesighe, Belluno
Tel. +39 380 1387866

Antipasti: da 16 euro
Primi: da 17 euro
Secondi: da 22 euro
Camere: da 120 euro, prima colazione “di montagna” su richiesta

A pochi minuti dal centro del paesino, si trovano 3 parcheggi dove si consiglia di lasciare la macchina per poi raggiungere la Locanda a piedi

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città