Sulle colline del Prosecco, in un antico casale in pietra a Corbanese di Tarzo, Il Capitello è un romantico ristorante con le atmosfere, tra lucine e un meraviglioso caminetto sempre acceso, di un borgo incantato.
Il Capitello incarna l’arte della migliore accoglienza con una storia che affonda le sue radici nella tradizione più autentica.
Nell’edificio che oggi ospita il ristorante si trovava, infatti, l’antica cantina del paese, chiamata in dialetto “il canevon”, dove veniva conservata l’uva raccolta dalle vigne circostanti. Costruito tra il ‘700 e l’800, è stato successivamente recuperato con un restauro conservativo che ne ha mantenuta integra la bellissima struttura. Così, oggi, i muri in pietra, le imponenti travi in legno e il grande camino, cuore della sala principale, creano un’atmosfera dal sapore rustico ingentilito dagli interventi di décor che conferiscono un affascinante twist contemporaneo all’insieme.
La storia del locale è radicata in queste terre e inizia alla fine degli anni ’60 dalla passione di nonno Claudio, per tutti “Cicci”, e della moglie Lidia per la ristorazione che li porta ad aprire la prima Osteria con cucina a Corbanese. Nel 2020 è la terza generazione della famiglia a rilevare Il Capitello, con la nipote Pamela, oggi titolare del locale, lo zio Celeste e la mamma Paola che esprime la sua creatività in cucina dando vita a ricette deliziose che reinterpretano sapori e consistenze dei classici di stagione.
Amiamo far sentire a casa i nostri ospiti, da noi tutto è pensato per regalare un’esperienza autentica a chi ci viene a trovare. Una tradizione che la nostra famiglia porta avanti da generazioni.
(Pamela, titolare)
La passione di Pamela per il design ha dato vita a un décor caratterizzato da un’eleganza senza tempo, con uno stile essenziale e sobrio frutto di un sapiente mix tra elementi rustici, mobili di modernariato e complementi di design. Tra abat-jour , fotografie in bianco e nero delle opere di Mitoraj, vassoi vintage e tante candele, l’atmosfera profuma di casa, complice anche l’antico camino che riscalda le sere d’inverno, la scrivania da studio, impreziosita dai ritratti di famiglia, e il grande tavolo conviviale da 14 persone nel soppalco.
Lo splendido giardino antistante l’edificio settecentesco, costeggiato dal torrente Cervano, è un tripudio di verde, tra alberi ombrosi, cespugli di bosso e decine di piante di ortensie che costeggiano l’antico muro in pietra. Un piccolo eden che d’inverno, tra lucine, lanterne, e le copertine in pelo di cachemire che avvolgono ogni sedia, viene trasformato in una foresta incantata.
Dai piatti più originali, come il Radicchio rosso tardivo all’agro, spuma di ricotta di capra e crumble di noci, ai classici rivisitati, come le Tagliatelle alla cacciatora con ragù di cervo e la Guancia di vitello brasata al Merlot, alle carni alla griglia e i cappelletti in brodo di cappone, ogni proposta è incentrata sulla valorizzazione della migliore materia prima.
Sempre presenti anche diverse proposte vegetariane che giocano su abbinamenti tra frutta, verdura e erbe aromatiche, raccolti da nonno Cicci secondo le stagionalità nell’orto privato.
Tutto viene preparato in casa, dagli antipasti, alla pasta ai dolci, tra cui vale una menzione speciale il Tiramisù, che a Natale diventa “torronato”, e i cannoncini farciti espressi al tavolo con crema Chantilly e granella di nocciole. Ottima anche la carta dei vini, curata da Pamela, che conta circa 200 referenze privilegiando i vini nazionali senza trascurare le migliori cantine estere. Per gli appassionati, la drink list include anche un’ampia selezione di spiriti tra cui rum, cognac, brandy e whisky.
Super cosy d’inverno, specialmente nel periodo natalizio grazie alle meravigliose installazioni create da Pamela, e fresco d’estate con il suo magico déhor, Il Capitello è uno di quei luoghi dove autenticità e contemporaneità si abbracciano regalando ai propri ospiti un’esperienza magica in ogni stagione.
Il segreto
L’attuale nome Il Capitello venne scelto dai primi gestori in omaggio alla sua posizione, corrispondente al Capitello di San Francesco lungo il percorso della Via Crucis del paese. Da allora, non è stato mai cambiato per onorare la sua lunga storia.
Info utili
Il Capitello
via San Francesco 1/E
31020 Corbanese di Tarzo, Treviso
Tel: +39 0438 554568
Antipasti: 11 — 13 euro
Primi: 12 euro
Secondi: 18 — 23 euro
Dessert: 5 — 7 euro