I Rusteghi (VE)
Immaginatevi l’osteria dei sogni: i vini migliori, sfiziosi menù per tutti i gusti e un ambiente dove sentirsi a casa ad ogni ora, I Rusteghi è tutto questo e molto di più. Locale già noto come “cicchetteria” di livello, cambia format per proporre un offerta gourmet più strutturata, con tre menù degustazione che variano a seconda delle stagioni e dell’estro dello chef.
A gestire questo piccolo paradiso, che si trova imboccando una piccola calle che porta a un campo segreto vicino al Ponte di Rialto, è Giovanni d’Este, figlio e nipote d’arte. Se il nonno è stato, infatti, il primo a importare a Venezia i vini del sud Italia, i suoi genitori, Manuela e Roberto, sono stati i precursori del concetto di osteria-gourmet aprendo I Rusteghi nel 1990 originariamente in calle della Bissa (la location attuale fungeva all’inizio da magazzino) dalle ceneri dell’Osteria da Guelfo. Da loro, Giovanni ha imparato tante cose, tra cui la filosofia di offrire alla propria clientela prodotti di grande qualità e l’arte del mangiar bene.
Da “re dei paninetti” fatti con il top delle materie prime, il padre Roberto era infatti esperto tartinista, Giovanni ha voluto fare un ulteriore salto di qualità creando tre menù stagionali che vanno dal pesce, sempre freschissimo, alla carne, al menù vegetariano con proposte interessanti. I Rusteghi offre la possibilità di fermarsi per pranzo, cena o una pausa gourmet con piatti nobili come la tagliata di Rubia al sale di Maldon, lo spaghettino con pesto di pistacchio di Bronte Dop, oppure secondi di pesce che Giovanni sceglie con cura ogni mattina al Mercato di Rialto.
Fedele ai valori di una volta, Giovanni vuole solo il meglio per il suo locale: se volete viziarvi, potete ordinare lo champagne Krug, il Gin Edgerton o i vini Mazoyeres Chambertin, Gaja e Sassicaia; mentre, se avete voglia di semplicità, potrete scoprire tanti piccoli produttori locali e chicche “nostrane” magari accompagnando un buon calice a una golosa selezione di formaggi e salumi italiani.
Con solo una dozzina di coperti all’interno del piccolo locale – graziosissime le sedie di recupero che provengono da una vecchia scuola – e altrettanti nel delizioso campo antistante l’osteria, meglio prenotare. Su richiesta, Giovanni organizza anche la visita al mercato per scegliere insieme il pesce che poi verrà cucinato a pranzo, una bellissima avventura per assaporare la “vera” vita veneziana.
I Rusteghi è davvero un locale unico che saprà conquistarvi per l’atmosfera magica ed accogliente, resa ancora più speciale dai tanti amici, di una vita o di una notte, giornalisti, celebrità e artisti che hanno lasciato nel locale una dedica, un oggetto o, semplicemente, un ricordo nel grande cuore di Giovanni.
Il segreto
All’inizio, il locale doveva chiamarsi “Osteria da drio el culo de Goldoni”, vista la location, ma poi i genitori di Giovanni optarono per “I Rusteghi“, che pur omaggiando la commedia di Goldoni, ironizzava allo stesso tempo sul loro rapporto. Giovanni ha mantenuto il nome, e lui un po’ rustego lo è davvero, ma solo della schiettezza che nasce dall’onestà dei valori veri della vita e della passione totale per il proprio lavoro.
Info utili
I Rusteghi
Corte del Tentor San Marco 5513
30124 Venezia
Tel. +39 041 523 2205
Selezione di formaggi e salumi: 30 euro
Menù: da 35 euro