CoVino (VE)
Aperto a Venezia nel 2013, il CoVino, piccolo bistrot teatro in Calle del Pestrin vicino all’Arsenale, rimane un concept unico nel panorama lagunare che unisce l’atmosfera dei bacari tradizionali allo showcooking gourmet.
Con soli 20 mq e 7, richiestissimi, tavoli il giovane ristoratore gourmand Andrea Lorenzon – figlio di Mauro Lorenzon il celebre oste de La Mascareta e inventore del format “Enoiteca” – ha saputo creare una piccola osteria con cucina che diverte non solo al palato ma anche alla vista.
L’affiatata brigata di cucina si alterna, infatti, senza gerarchie ma come un unico team, ai fornelli, dando vita a piatti saporiti preparati espressi davanti agli ospiti che Andrea, Anna e Giorgia servono in sala intrattenendo gli “spettatori” con appassionati racconti sugli ingredienti e consigli sugli abbinamenti del vino.
Andiamo in scena ogni giorno con lo stesso amore e passione, per offrire ai nostri ospiti il meglio del calore e dell’ospitalitĂ lagunare.
(Andrea Lorenzon, oste)
Andrea pone una cura maniacale nella scelta della materia prima prediligendo piccoli fornitori artigianali, come il pane di grani antichi preparato con lievito madre dal panificio Anticamente di Sacile, il burro di bufala di Casa Madaio, o il pesce freschissimo che l’amico pescatore Marco Bergamasco fa arrivare direttamente dal mercato del Tronchetto, supportando anche progetti locali volti alla salvaguardia dell’ambiente e dell’habitat lagunare. Come Osti in Orto, iniziativa in cui 15 realtà della ristorazione veneziana si sono messe insieme per coltivare un appezzamento di terra nell’isola di Sant’Erasmo, soprannominata l’orto di Venezia.
Quello che non si trova localmente, soprattutto le carni, viene selezionato da presidi Slow Food provenienti da tutta Italia come il manzo di Bianca piemontese, il pollo di Saluzzo o l’agnello sambucano.
Il menù varia dunque spesso in base alla stagionalità e conta ricette dalle cotture salubri e veloci ma mai banali come il Cefalo lotregano con zucca, indivia e bottarga di muggine o la Sogliola gentile dell’Adriatico, cavolo cinese grigliato, polenta Maranello croccante e cipolla di Montoro in agrodolce con pinoli e uvetta di Corinto.
Originalissima la carta dei vini selezionata, o meglio sarebbe dire collezionata, da Andrea, appassionato sommelier, che conta oltre 100 etichette, per la maggior parte di piccoli produttori veneti, come il Prosecco col fondo di benvenuto che Mauro Lorenzon fa produrre sui colli del Valdobbiadene per pochi, selezionati amici.
Una volta seduti al Covino, sarà difficile alzarsi dal tavolo perché quella che si respira è, innanzitutto, l’atmosfera delle feste in famiglia e, proprio come nelle migliori famiglie, qui si viene davvero viziati. Basti citare il gran finale: crumble al cioccolato fondente, mascarpone, caramello salato e noci pecan abbinato al Barolo Chinato di Erbaluna per concludere con biscottini fatti in casa dalla mamma di Andrea e caffè della torrefazione artigianale Trinci di Pisa servito nei tradizionali bicchierini di vetro.
Chapeau!
Il segreto
Simbolo del CoVino, la abat-jour realizzata con una bottiglia di champagne Laurent-Perrier proviene dalla mitica Caneva di Jesolo, locale aperto da Mauro Lorenzon che ha fatto la storia del bere del Veneto con il suo format innovativo aperto fino alle 4 di notte, ed è stata custodita gelosamente da Andrea proprio per essere collocata nel suo primo locale.
Info utili
CoVino
Calle del Pestrin 3829a
30123 Venezia
Tel. +39 041 2412705
Piatto principale + dessert o assaggio di formaggio o caffè e liquore: 30 euro
Antipasto/primo + piatto principale + dessert o assaggio di formaggio o caffè e liquore: 42 euro
MenĂą degustazione quattro portate: 47 euro
Vini in abbinamento: 18 euro