All’interno di una Tenuta di più di mille ettari tra il Piave e le Prealpi, immersa tra vigneti, boschi di castagni e ulivi, si trova la Cantina Borgoluce, un’eccellenza in termini di ecosostenibilità e tutela del paesaggio. Ultima nata nel mondo Borgoluce dopo l’agriturismo con piscina, l’Osteria gourmet e la Frasca, la Cantina è un gioiello di modernità e atmosfera dove assaggiare i vini Borgoluce, tra cui l’ottimo Sur Lie Biologico, accompagnati da sfiziosi spuntini e piatti unici gourmet a base di prodotti a km0 dell’azienda agricola. D
i proprietà della nobile famiglia dei Collalto, che nel XII/XIII secolo si stabilì proprio in queste zone fondando i Castelli di Collalto e di San Salvatore, l’azienda produce vino, formaggi e salumi, miele, farine di pregio e panificati, noci, castagne e melograni, acquistabili nello spaccio adiacente.
Il progetto architettonico della Cantina realizzato dall’Ing. Filippo Giustiniani è innovativo, con un’ampia parte dedicata all’accoglienza immersa nella bellissima campagna circostante e una zona produttiva sotterranea ricavata 13 metri sotto terra per tutelare l’armonia del paesaggio. Una scelta che guarda anche alla sostenibilità, sfruttando le proprietà termoisolanti del terreno per il mantenimento delle autoclavi, dei serbatoi e del magazzino. Gli ambienti di lavoro godono comunque della luce naturale grazie a un’enorme vetrata terra cielo realizzata in acciaio che crea un’atmosfera davvero piacevole. Legno naturale, ferro, vetro e pietra, sono invece gli elementi protagonisti degli spazi riservati ai visitatori e agli eventi, mentre gli esterni della Cantina, dipinti con un intonaco naturale nei toni dell’ocra e del rosso scuro, riprendono i colori delle case rurali dei Collalto.
Il coup de théâtre è senza dubbio la sala degustazione panoramica al piano terra da cui godere dello skyline disegnato dalle colline e dai due Castelli, simboli fondamentali della storia di questi territori. L’incredibile veduta prosegue sotto il grande portico, omaggio all’architettura rurale veneta, aprendosi alla campagna circostante e ad uno spettacolo di colori che mutano secondo le stagioni. Al piano superiore si trovano la sala conferenze, una cucina a vista dal sapore industrial e un ampio spazio per le degustazioni abbellito da una libreria piena di volumi antichi, provenienti dalla collezione di famiglia, libri dedicati al territorio e vecchi archivi dove la storia si è fermata.
La Cantina propone un piccolo menù stagionale di piatti unici e taglieri di salumi e formaggi per accompagnare le degustazioni, ovviamente a base dei prodotti dell’azienda agricola. Le proposte, decisamente sfiziose, vanno dal roast-beef di bufalo con fiocco di ricotta e pure di sedano rapa all’ovetto morbido su fonduta di Mandre e cubetti di porcini, focaccine con mozzarella pancetta e salvia fritta ma anche un classico pane e soppressa o una golosa “mozza” in carrozza. Per chi avesse voglia di qualcosa di dolce non mancano le alternative, dalla purea di castagne e cachi alla frolla con pannacotta di bufala. Su richiesta, le degustazioni dei vini includono le visite ai filari di Glera e i percorsi alla scoperta del Prosecco e dei suoi diversi metodi produttivi, Charmat e Martinotti.
Il segreto
Quasi metà della proprietà è tenuta a bosco, tutelandone l’aspetto originario, e tutte le ramaglie e il fogliame prodotti durante la manutenzione vengono recuperati per alimentare la caldaia a cippato che riscalda la Cantina. Gli stessi materiali avanzati dall’imponente operazione di sbancamento necessaria alla costruzione dell’area produttiva interrata sono stati riutilizzati per costruire strade e altre infrastrutture.
Info utili
Cantina Borgoluce
Località Musile 2
31058 Susegana, Treviso
Tel. +39 0438 435287
Taglieri: 5 — 9,50 euro
Piatti unici: 9 — 15 euro
Dolci: 3 — 7 euro
Degustazione Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG (4 assaggi): 5 euro
Degustazione vini fermi (3 assaggi): 4,50 euro