In una vecchia casa colonica da poco restaurata, La Paterna è un agriturismo con ristorante gourmet adagiato sulle pendici del Montello, la cosiddetta Foresta dei Dogi, lungo una delle vie costruite dalla Serenissima agli inizi del ‘400 per controllare, appunto, l’importante fonte boschiva che riforniva di legname Venezia. Qui si respira ancora l’atmosfera unica delle trattorie di un tempo grazie a un décor che ha saputo mantenere intatti i suoi tratti distintivi originari come i soffitti travati e i vecchi pavimenti in parquet.
All’interno della casa convivono le due anime del luogo: una parte antica con muri in pietra e un suggestivo salone dal sapore più contemporaneo caratterizzato da un’enorme vetrata con vista sul giardino. Due anime che si uniscono anche nella rinomatissima cucina del padrone di casa, lo Chef Giovanni Merlo che dal 2008 qui delizia i suoi ospiti con ricette che coniugano alla perfezione creatività e tradizione, ispirate ai sapori veri di una volta.
La passione di Giovanni inizia, infatti, osservando le nonne Pierina ed Elvira nella preparazione delle ricette più gustose della tradizione collinare e continua anni più tardi in Spagna dove viene a contatto con la cucina molecolare. E’ forse grazie a queste esperienze così diametralmente opposte che l’estro creativo di Giovanni si palesa in un mix unico che ha reso la sua cucina una delle più apprezzate in Veneto.
Tutto è fatto in casa, dall’antipasto alle deliziose paste fino al digestivo, ed è reso speciale da una grande, quasi maniacale, ricerca, in cui la genuinità degli ingredienti di partenza, in maggior parte provenienti dall’azienda agricola di famiglia, viene sublimata e mai tradita dagli originali accostamenti proposti dallo chef. Dal fegato di vitello “sanato” alla brace con olio sale e pepe alla pregiata fassona piemontese della macelleria Bottacin di Treviso, uno dei primi ad averla importata in zona, utilizzata per i deliziosi sandwich croccanti di tartare con chips di patate e salsa tartara. In base alla disponibilità e all’estro dello Chef la carta include anche specialità a base di pescato fresco.
Lo Chef si è lasciato sedurre anche dal fascino del lievito madre dando vita a fragranti panificati e lievitati speciali tra cui, assolutamente da provare se in stagione, il blasonatissimo panettone, secondo classificato a Re Panettone, la più importante competizione milanese dedicata a questo dolce natalizio.
La carta dei vini è frutto della passione dei titolari che amano incontrare i produttori, vedere le cantine e i luoghi dove le uve sono coltivate, certi che il modo migliore di scegliere i vini sia proprio toccare con mano i valori che li hanno creati. Così i migliori Prosecchi col fondo e a fermentazione naturale si sposano a un’accurata, a tratti originale, varietà di etichette provenienti dalle maggiori regioni d’Italia, oltre che a una buona selezione di champagne e vini francesi.
D’inverno prenotate nella saletta con mattoni a vista vicino alla cucina per un’atmosfera più intima, mentre nella bella stagione lasciatevi coccolare in giardino assaporando un digestivo fatto in casa sui colorati maxi-divani in pelle che arredano il portico esterno, un vero e proprio salotto nel verde!
Il segreto
L’origine del curioso nome del locale risale a parecchi anni fa e fa riferimento a una delle prime società di assicurazioni esistenti chiamata appunto “La Paterna” che, all’epoca, usava fregiare di una targa in metallo i propri clienti. Una di queste targhe si trovava proprio sopra la porta di ingresso del casale, assicurato appunto dal vecchio proprietario contro gli incendi. Il simbolo della società, raffigurante il dio del vento, tanto è piaciuto a Giovanni da farlo diventare anche il ben auspicante logo dell’agriturismo.
L’Asso degli Assi e il Cimitero degli Inglesi
A cinque minuti dall’agriturismo, si trovano due imperdibili pietre miliari della nostra storia che vale la pena visitare: il monumento costruito nel luogo dove cadde il mitico Asso degli Assi dell’aviazione italiana Francesco Baracca il cui emblema, il mitico cavallino rampante nero, ha dato vita al celebre logo della Ferrari, e il romantico Cimitero degli Inglesi, un’oasi di pace e silenzio con una storia da “ricordare”.
Info utili
Agriturismo La Paterna
Via Annibale Carretta 34
31040 Giavera del Montello, Treviso
Tel. +39 0422 882491
Antipasti: 10 — 14 euro
Primi: 11 — 19 euro
Secondi: 23 — 28 euro