Alla scoperta del liquore al Tiramisù creato dalla distilleria trevigiana Bonaventura Maschio e della sua storia centenaria, che si intreccia tra ricette alchemiche e straordinarie innovazioni.
Ricette “segrete” tramandate di generazione in generazione, di madre in figlia, di nonno in nipoti, seppur già di per sé perfette, migliorate di anno in anno da passione e tecniche che si rinnovano con il tempo. E’ questa caratteristica che accomuna il Tiramisù, il dolce italiano più amato al mondo, e la storica distilleria trevigiana Bonaventura Maschio con sede nella fertile campagna di Gaiarine.
Un secolo di storia giunto alla quinta generazione, l’azienda ha lanciato nella primavera del 2021 il suo primo liquore a base degli ingredienti del tiramisù, mixati in elegante e leggero equilibrio, già vincitore del premio “Innovazione dell’anno” ai Barawards 2021, della doppia medaglia d’oro ricevuta alla San Francisco World Spirit Competition, e del titolo di “Best Italian Dairy Liqueur”, conferitogli dalla giuria dei World Liqueur Awards 2022.


L’arte della distillazione e della liquoristica è per noi sempre magica: ogni giorno si può creare qualcosa di diverso, sperimentare, innovare, in un dialogo costante tra l’uomo e la natura.
(Anna e Andrea Maschio)
Quella della famiglia Bonaventura Maschio è la storia del Veneto migliore: contraddistinto da un sano spirito di frontiera, dalla voglia di migliorarsi sempre, e da un grande amore per il lavoro e le cose fatte bene, senza mai scordarsi il valore delle proprie radici.
La loro avventura inizia a fine ‘800 a Cismon del Grappa fra le rive del Brenta e le cime del Monte Grappa dove la famiglia Maschio coltiva la terra e si appassiona alla “distillazione itinerante”, allora in voga in quanto conveniente ed efficace recarsi nel luogo ove si trovava la materia prima e lavorarla sul posto. Inseguendo nuove fortune, la famiglia si trasferisce, quindi, in Ungheria dove lavora alla costruzione della linea ferroviaria con la Russia, senza mai smettere, anche lì, l’attività di distillatori “on the road”. Messe da parte le risorse, dopo alcuni anni, tornano finalmente in Italia e decidono di trasferirsi sul Piave.
Sono zone più fertili, maggiormente abitate e logisticamente centrali per un business di distillazione e, così, è qui che Antonio Maschio dà il via alla sua azienda, mentre sarà suo nipote Bonaventura a darle nel primo Novecento un’impronta imprenditoriale. Arrivano gli anni ’80, grappa e distillati iniziano ad essere apprezzati da fasce più ampie di pubblico, grazie ad una maggiore ricerca di prodotto. Italo Maschio, insieme ad un gruppo di distillatori visionari, inizia una vera e propria rivoluzione che porterà alla nascita dei primi distillati d’uva, materia prima più elegante, morbida e profumata rispetto a quella utilizzata in precedenza, e del fiore all’occhiello dell’azienda veneta, Prime Uve.
I distillati d’uva, a differenza della grappa, prodotta dalle vinacce, offrono, infatti, straordinarie opportunità al mastro distillatore che può scegliere come crescere l’uva, quando vendemmiarla, come fermentarla, al fine di conservarne al meglio i profumi. La linea Prime Uve Bonaventura Maschio utilizzano la tecnica della distillazione sottovuoto che permette di lavorarli ad una temperatura inferiore, senza “bruciare” nessuna componente aromatica, riuscendo così a mantenere tutti i sentori dell’acino d’uva.
Oggi sono Anna e Andrea, figli di Italo, a continuare la tradizione aziendale, arricchendo la sua storia di innovazione e qualità con contemporanee note gourmet che si traducono in sempre nuove ricette e collaborazioni di alta cucina.
Le caratteristiche dei distillati Bonaventura Maschio le ritroviamo anche in Tiramisù di Casa, un liquore unico nel suo genere, in quanto prodotto con ingredienti d’eccellenza e dall’aroma, sebben goloso, pulito ed elegante che non appesantisce il palato, ed anzi lo rinfresca. All’assaggio amerete gli invitanti sentori di cacao e caffè che si sposano, man mano si assapora, a quelli dolci di vaniglia e crema.
Dal delizioso packaging retrò, Tiramisù di Casa è perfetto per essere gustato a temperatura ambiente oppure, nelle giornate più calde, fresco con una spolverata di cacao amaro in superficie. Proprio come il vero tiramisù, una volta iniziato sarà impossibile lasciare la bottiglia a metà!
Se la storia avventurosa del “distillatore itinerante” vi ha affascinato e per conoscere tutti gli altri prodotti Bonaventura Maschio, potete prenotare una visita al Museo aziendale, sito presso la sede produttiva di Gaiarine dove, oltre a vedere la sala di distillazione con i suoi alambicchi a vapore in rame e la barricaia dove i distillati riposano in botti, si potrà ammirare anche il leggendario carro da distillazione, protagonista della nostra storia.
Buon assaggio!
Il segreto
Ci è voluta una lunga sperimentazione per ottenere la perfetta consistenza di Tiramisù Di Casa. Pur riproducendo il gusto autentico del Tiramisù, infatti, questo liquore ha una consistenza inedita, elegante e vellutata, pensata per facilitare l’abbinamento con altri dessert, dalle torte fatte in casa ai dolci di frolla, donando allo stesso tempo una piacevole senzazione di leggerezza al palato.
Info utili
Distilleria Bonaventura Maschio
Via Vizza 6
31018 Gaiarine, Treviso
Tel. +39 0434 756611
Per prenotazioni: comunicazione@primeuve.com o Tel. +39 0434 756603, visite guidate gratuite dal lunedì al venerdì, 9.00/13.00 – 14.00/17.00 solo su appuntamento.
Sabato mattina disponibili solo a pagamento, al costo di 50 euro totali.