Prodotti

Relight Venice

E l'arte del riuso della Bellezza

di Lavinia Colonna Preti
Relight Venice (VE) — Veneto Secrets

Uno degli atelier più affascinanti in Laguna, dove l’artista Michela Bortolozzi crea oggetti meravigliosi, come le sue celebri candele, ispirati alla Venezia gotico bizantina e plasmati attraverso i lumi delle sue chiese, i metalli della sua ultima fonderia artistica, e il legno delle forcole, invitando a comprendere e conservare la bellezza della città.

Entrando nella bottega di Michela, in una piccola calle a Cannaregio, si resta ammaliati dal colore e dalle forme che ricordano i simboli di Venezia, come i decori di Palazzo Ducale o della Ca’ d’Oro.

Ma a ben guardare alcuni degli oggetti esposti – come le candele, i saponi, i pastelli a cera, e i lecca-lecca – si nota che sono tutti composti da materiali che, se utilizzati, portano l’oggetto a scomparire.
Usarli, quindi, o conservarli?

Relight Venice (VE) — Veneto Secrets
Relight Venice (VE) — Veneto Secrets

Attraverso il mio lavoro, amo mettere in luce la ricca storia di Venezia, contribuendo allo stesso tempo al suo futuro in modo sostenibile e significativo.

(Michela Bortolozzi)

Una metafora che è diventata l’essenza stessa del progetto Relight Venice: un inno alla città, ma anche alla riflessione su quello che vogliamo essere: “chi consuma Bellezza o chi la ama e la protegge?”.

Dopo essersi laureata all’Accademia di Belle Arti, Michela Bortolozzi viaggia in Palestina, Sud Africa e Marocco, dove consegue un Master in Design Sostenibile, collaborando con artigiani e designers locali e apprendendo tecniche creative di lavorazione di diversi materiali.

Relight Venice (VE) — Veneto Secrets

Nel 2020 Michela torna a vivere in Laguna e dà vita a Relight Venice che, attraverso processi sostenibili e artigianali, plasma oggetti e gioielli che incarnano l’anima di Venezia, fondendo eleganza e significato, per “ridare” luce alla città.

Se fossimo nell’800, l’atelier Relight Venice sarebbe sicuramente una tappa del Grand Tour, il celebre viaggio di formazione attraverso l’Europa delle élite del tempo che facevano a gara per acquistare oggetti dai migliori artisti ed artigiani di ogni luogo che visitavano per avere un ricordo del viaggio, ma anche per sostenere la cultura locale. La parola souvenir deriva, infatti, dal latino subvenire, ovvero «venire in aiuto».

Relight Venice (VE) — Veneto Secrets
Relight Venice (VE) — Veneto Secrets

E’ esattamente questo lo spirito con cui si dovrebbe fare una sosta nell’atelier di Relight Venice, per contribuire a proteggere Venezia, oltre che portarsi a casa un “pezzo” della sua Grande Bellezza.

Letteralmente, perché, ogni oggetto creato da Michela porta davvero con sé un pezzo di Venezia. Le candele, per esempio, vengono realizzate con i ceri recuperati dalle sue chiese, quindi colorati, fusi ed inseriti in stampi fatti a mano su cui vengono poi montate basi in legno recuperato dalla lavorazione delle forcole delle gondole e aste in ottone della Fonderia Valese, l’ultima fonderia artistica rimasta in città.

Relight Venice (VE) — Veneto Secrets
Relight Venice (VE) — Veneto Secrets

Una visione che punta a coinvolgere quante più realtà possibili, anche attraverso varie forme di collaborazione, come quella con il carcere femminile della Giudecca, dove avviene una parte della produzione, altro modo con cui Michela sostiene il tessuto sociale dell’isola.

Nell’atelier, possono anche essere prenotati dei divertenti laboratori (sino a 8 persone, anche con formula con aperitivo o light lunch) per immergersi nell’arte della lavorazione artigianale e creare una candela (che poi si potrà portare a casa come “souvenir”!) ispirata all’architettura di Venezia, mentre si ascoltano aneddoti affascinanti sulla storia e la cultura della Serenissima.

Relight Venice (VE) — Veneto Secrets

I nostri oggetti preferiti? La candela Ca’ d’Oro e la collana Trabocchetto in filo di seta intrecciato a mano con pendente doppio in ottone. Due must-have per chiunque ami Venezia e le belle cose.

Il segreto

Nella bottega si può anche acquistare la linea Amulets Collection, una serie di gioielli creati in collaborazione con artigiani marocchini. Durante il suo soggiorno in Marocco, infatti, Michela è rimasta particolarmente affascinata da tecniche tradizionali come l’incisione su ottone e la pittura su legno, mestieri purtroppo a rischio di scomparsa, oscurati dai prodotti di scadente qualità della produzione di massa.

Info utili

Relight Venice
Cannaregio 2430 Calle Zancani
30121 Venezia
Tel. +39 3483717655

Shop online
Visita guidata al laboratorio: da 80 euro, circa 45 minuti, costo totale dell’esperienza che non varia in base al numero dei partecipanti (max 8 persone)
Laboratorio: da 74 euro a persona, circa 90 minuti, prevista la creazione di una candela
Corso: da 135 euro a persona, circa 3 ore, guida alla progettazione professionale di una candela (dalla modellazione dell’argilla alla creazione dello stampo in gomma sino alla realizzazione della candela personalizzata)

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città