Si sa che ogni buon vino è soprattutto una filosofia di vita.
Forse questa romantica regola, quando si parla di Prosecco Cru Cartizze, assume un significato particolare. Sarà perché nasce dai fondali di un antico mare o perché affonda le radici in terre di eroi, uniche al mondo attraversate da due conflitti mondiali in meno di trent’anni, o perché, le sue colline offrono un panorama davvero mozzafiato, perfetto per un aperitivo al tramonto.
Il Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG più pregiato, il Superiore di Cartizze, nasce in un’area di soli 107 ettari situata tra i comuni di San Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Saccol da cui si gode di una delle viste più belle delle colline del Valdobbiadene.
Qui il terreno è particolarmente ricco di minerali, una caratteristica, oltre alla particolare esposizione solare e conformazione delle colline, che conferisce alle uve speciale sapidità e aroma. Non a caso, la coltivazione della vite in questa zona privilegiata è attestata, infatti, sin dal 1362.
A causa degli affascinanti quanto impervi versanti di queste colline, la coltivazione di uve di qualità 100% Glera, identificativa del Prosecco, viene fatta in maniera “eroica”, ovvero completamente a mano.
Mirco Grotto della Garbara, viticoltore da quattro generazioni, è tra i coraggiosi produttori della zona che continua a lavorare le “sue” terre proprio come una volta, a scapito della quantità di bottiglie prodotte, solo qualche migliaia all’anno, scegliendo di fare un vino vero, schietto, audace.
La Garbara è stata la prima azienda del territorio a sperimentare il Cartizze Superiore Metodo Classico (quando il Prosecco si ottiene tradizionalmente con il metodo Charmat). Da provare anche le varietà con residui zuccherini molto bassi, il Cartizze Brut Zero, e Garbara Col Fondo, il Prosecco a rifermentazione in bottiglia.
Perché amarlo
Per il piacere di gustare il Prosecco migliore, proprio nelle colline dove viene prodotto, con una delle viste più belle d’Italia.
Dove assaggiarlo
Assolutamente alla Terrazza Garbara che si trova in una bellissima posizione panoramica in cima alla collina del Cru Cartizze a Santo Stefano di Valdobbiadene, di fianco alla famosissima Osteria Senz’Oste.
L’abbinamento must
Ovviamente come aperitivo, accostato a finger food a base dei prodotti locali d’eccellenza, come gli asparagi o il radicchio trevisano, o con i salumi e formaggi del territorio come la Pepita del Piave, a base di carne suina, e la Caciotta del Piave di mucca o di capra.
Maggiori info
Azienda Garbara