Prodotti

Extra Bitter Gajàrdo

La storia della famiglia Schiavo e dei suoi distillati “radicali”

di Lavinia Colonna Preti
Extra Bitter Gajàrdo — Veneto Secrets

Quella della famiglia Schiavo, che da ben 5 generazioni, il 1669 più precisamente, si occupa di distillazione di grappe e liquori, è una favola alchemica legata ad un DNA che parte da lontano.
Le origini dinastiche risalgono, infatti, agli Schiavoni di Venezia, leggendari soldati guerrieri di provenienza dalmata a cui la Serenissima per meriti di servizio regalò terre, come era usanza a quei tempi, tra cui anche quelle dove ha sede l’azienda oggi, a Costabissara in provincia di Vicenza.

Romanticamente, la diffusione dei distillati da cocktail come i bitter, nati inizialmente nell’800 come medicamenti, si deve proprio a soldati, marinai e gentiluomini di fortuna che avevano la necessità di trasportare questi elisir in piccole bottiglie e che usavano ritrovarsi a berli nei bar delle nascenti metropoli, come il porto di NY.

Dal ’98 è Marco Schiavo che ha preso le redini dell’azienda portando una vera rivoluzione nel mondo dei distillati italiani. Un cambio di rotta che parte nel 2010 da quando, riprendendo una vecchia ricetta del Prugna, tra i liquori veneti più distintivi che si diffonde con la dominazione austro-ungarica quando si beveva nei circoli ufficiali, si appassiona alle infusioni “creative”.

Extra Bitter Gajàrdo — Veneto Secrets

Amante del buon bere, soprattutto dei cocktail Made in Italy come il Negroni e l’Americano, Marco accetta la sfida suggerita dall’amico Carlo, titolare di un bar a Vicenza e esperto mixologo, di allargare la sua linea prodotti creando un bitter da aperitivo di altissima gamma alla vecchia maniera. In linea con la filosofia aziendale che ricerca un prodotto il più naturale possibile, con poca chimica, Marco, con l’aiuto del suo “spacciatore” di erbe botaniche, inizia un anno di grandi sperimentazioni, considerato che non esisteva una ricetta da cui partire (si sa che tutte le ricette dei bitter sono segrete, vedi il Campari),

Dopo 9 mesi accade la magia e dalla lunga infusione di super top di gamma genziana, liquirizia, rabarbaro, pepe di Sichuan, cannella di Ceylon e cascarilla messicana, nel 2013 nasce Extra Bitter. Come vuole la tradizione, contro ogni logica di costi di produzione, per il tradizionale colore rosso viene utilizzata la cocciniglia, al posto di coloranti chimici.

Extra Bitter Gajàrdo — Veneto Secrets

Molto amaro, con bassissimo contenuto di zuccheri, l’Extra Bitter è il più radicale degli altri bitter in commercio e, dopo un’iniziale sorpresa, i bartender iniziano ad amarlo, sia per il gusto unico, sia per la sua sana digeribilità, qualità che si apprezza soprattutto “the day after”.

Visto il successo, nel 2014 nasce Gajàrdo Bitter, più morbido nel gusto, che nel 2019 vince addirittura a Londra il premio come “miglior bitter del mondo” agli World Liqueur Awards.
Marco ci ha preso gusto. Nel 2015 arriva Gajàrdo Fernet Radicale, l’amaro italiano per eccellenza, scelto perché ingrediente di un altro cocktail da lui molto amato, l’Hanky Panky, ideato nel 1929 al Savoy di Londra dalla leggendaria bartender Ada Coleman.

Nel 2016 è la volta del Gajàrdo Triple Sec Radicale, antenato del limoncello, fatto con bucce di limone, lime, bergamotto, arancia dolce, arancia amara e mandarino tardivo di Ciaculli, presidio Slow Food, un ingrediente usato esclusivamente nell’alta pasticceria.

Letto cosa ispira la filosofia della famiglia Schiavo, è facile capire perché si definiscono alchimisti, pasticceri, cuochi e, anche, liquoristi.
Chapeau, ci facciamo un Negroni?

Perché amarlo
Per degustare un vero prodotto d’antan, fatto “bene” proprio come una volta, che vi farà apprezzare un gusto radicale originale che negli anni, con l’avvento dell’industrializzazione, avevamo perso.

Dove assaggiarlo
Prenotate una visita allo showroom e museo aziendale, dove si può conoscere la storia di Schiavo e soprattutto assaggiare i prodotti da “Classico, pane e salame e meraviglie” che dista solo 200m!

L’abbinamento must
Le tapas alla veneta, soprattutto quelle a base di proteine nobili “grasse” come il baccalà mantecato o i salumi morbidi artigianali.

Maggiori info
Azienda Schiavo

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città