Prodotti

Dolomais

Le foglie di mais delle Dolomiti

di Lavinia Colonna Preti
Dolomais — Veneto Secrets

Quando si parla di Veneto e della sua tradizione gastronomica, non può che venire in mente la polenta, un piatto presente in ogni tavola, soprattutto nel difficile periodo delle Due Guerre, per la facile reperibilità e basso costo del suo ingrediente principe: il mais. Grazie alla sua diffusione, spesso in sostituzione del pane, diventa simbolo di convivialità insieme al paiolo di rame, la pentola in cui tradizionalmente veniva cucinata, utilizzata in quanto materiale che non faceva attaccare i cibi, diffondendo il calore in modo omogeneo.
Una volta che la polenta veniva portata in tavola, quella che rimaneva attaccata al paiolo veniva fatta seccare e trasformata nelle “croste di polenta”, una sorta di patatine ante litteram di cui i bimbi andavano ghiotti.

Inventate dalla famiglia Paganin Tremea, titolari dello splendido agriturismo Bon Tajer di Lentiai, in provincia di Belluno, Dolomais è un tributo a questa tradizione, fatte, come vuole la ricetta originaria, di soli tre ingredienti: farina integrale di mais vitreo, sale e acqua delle Dolomiti.

Dolomais — Veneto Secrets

Sane e leggere, per Dolomais viene utilizzato esclusivamente uno speciale granoturco, antica varietà bellunese del Mais Sponcio, coltivato in un ambiente incontaminato ai piedi delle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

Visto il successo, Dolomais sono oggi proposte in vari gusti nati da collaborazioni con altrettanti prodotti tipici della regione, in particolari i suoi deliziosi formaggi come il Cuor di Fassa, il Lentiai Stravecchio, il Piave DOP, l’Asiago DOP e tanti altri ancora.
Merita davvero una visita al Bon Tajer per assaggiare questo prodotto nelle sue tante declinazioni dolci e salate, dal “crosticcio” alla cioccolata!

Perché amarlo
Per assaporare un sapore antico, sano e goloso al tempo stesso!

Dove assaggiarlo
Ovviamente al Bon Tajer, altrimenti la lista dei rivenditori la trovate qui.

L’abbinamento must
In insalata o come tacos, immancabile nelle zuppe della tradizione come la pasta e fagioli o la crema di piselli.

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città