
A Valdobbiadene ha aperto il giardino Garbara, per il piacere di degustare il Superiore di Cartizze e il Prosecco Docg, proprio nelle colline dove vengono prodotti, in compagnia dei meravigliosi panorami del Cartizze UNESCO.
Ogni vino è espressione di un territorio. Quando si parla di Cartizze questo detto assume un significato particolare. Sarà perché nasce dai fondali di un antico mare o perché affonda le radici in terre di eroi, uniche al mondo attraversate da due conflitti mondiali in meno di trent’anni, o perché, le sue colline offrono un panorama davvero mozzafiato.
E’ dal 1865 che la famiglia Grotto lavora queste “rive” con passione ed amore, prima con il bisnonno Vittore, detto Garbara per il suo carattere duro e brusco come la terra aspra e asciutta che coltivava, poi con nonno Augusto e papà Ambrogio, quindi con Mirco che dà all’azienda agricola il nome Garbara e nel 2007 inizia a vinificare l’uva per la produzione di vini spumanti superiori, e oggi con il figlio Andrea.
È nella composizione degli elementi che si vede l’arte della Natura in una terra ed è nella capacità di conservarli, esprimerli o sostenerli che si vede la natura dell’uomo.
(famiglia Grotto)
La cantina Garbara si trova dove nasce il Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG più pregiato, il Superiore di Cartizze, un’area di soli 107 ettari situata tra i comuni di San Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Saccol da cui si gode di una delle viste più belle delle colline del Valdobbiadene.
Qui il terreno è particolarmente ricco di minerali, una caratteristica che dona alle uve speciale sapidità e aroma. Non a caso, la coltivazione della vite in questa zona privilegiata è attestata sin dal 1362.
I vigneti Garbara si trovano a 330 metri sopra il livello del maree le radici delle viti vanno in profondità, permettendo così di attingere alla parte di terreno più ricca che conferisce al vino le sue caratteristiche così uniche. Ecco spiegato perché il motto di Garbara è “come nella vita, anche per la vite bisogna arrivare a certe profondità per raggiungere certe altezze”.
Con una lavorazione fatta in maniera “eroica”, ovvero completamente a mano, Garbara è stata la prima azienda del territorio a sperimentare il Cartizze Superiore Metodo Classico (quando il Prosecco si ottiene tradizionalmente con il metodo Charmat). Assolutamente da provare le varietà con residui zuccherini molto bassi, come il Cartizze Brut Zero, il Prosecco Docg Extra Brut e il Garbara Col Fondo a rifermentazione in bottiglia.
Proprio per offrire ai suoi ospiti il meglio dell’accoglienza di questo territorio, Cantina Garbara ha aperto a Valdobbiadene, località Santo Stefano, una romantica lounge con ombrelloni, perfetta per una pausa a base di bollicine.
E’ qui che si tengono le degustazioni dei vini, condotte da Mirco e dalla moglie Liliana, circondati dalle colline dove nascono il Superiore di Cartizze e il Prosecco Docg Garbara.
Perfette anche come aperitivo, si può scegliere tra vari tipi di degustazioni, da 3 a 5 vini diversi, da accompagnare a prodotti locali d’eccellenza, come i salumi e formaggi del territorio tra cui la Pepita del Piave, a base di carne suina, e la Caciotta del Cansiglio di mucca o di capra da abbinare a pane artigianale.
Un indirizzo imperdibile nelle Prosecco Hills per degustarne la vera eccellenza in compagnia di una famiglia che ha fatto della loro valorizzazione una missione di vita.
Il segreto
Tra i 20 e i 7 milioni di anni fa in queste colline c’era il mare che si è poi ritirato scoprendone i fondali ricchi di minerali che donano un sapore speciale al Prosecco prodotto in queste zone.
Info utili
Garbara Cartizze
Strada Menegazzi 19
31049 Valdobbiadene, Treviso
Tel. +39 0423 900155
Degustazioni: 3 vini a scelta con grissini: 12 euro per pax, 5 vini a scelta con grissini: 17 euro per pax, Vini a scelta con salumi e formaggi: a partire da 20 euro per pax (esperienza personalizzabile)