Tessitura Luigi Bevilacqua (VE)
Entrare nella sede storica della Tessitura è come un tuffo nel passato leggendario della Venezia settecentesca tra preziosi velluti, telai in legno e trame dai mille colori. Un atelier delle meraviglie dove il fascino della storia si mescola alle campagne pubblicitarie dei super brand della moda e alle foto del bel mondo internazionale che la Tessitura Bevilacqua “veste” e arreda da oltre 5 secoli.
Costituita ufficialmente a Venezia in forma societaria nel 1875, la storia della famiglia Bevilacqua si “intreccia” già dal lontano ‘400 con quella della fiorente industria della seta, nata proprio a Venezia grazie ai suoi traffici con la Cina. Forte di un sapere antico, la tessitura è, oggi, specializzata nella produzione manuale di tessuti creati con telai ed orditoi originali del settecento provenienti dalla Scuola della Seta della Serenissima, vere e proprie opere d’arte che, per la loro unicità, adornano i palazzi reali e le residenze più famose al mondo. Dalla Fenice al Teatro dell’Opera di Roma, dalla Basilica di Santa Maria della Salute a Palazzo Papadopoli a Venezia, dal Quirinale alla Sala Ovale della Casa Bianca, dal Palazzo Reale di Stoccolma al Cremlino a Mosca o la Casa Reale Saudita, impossibile non riconoscervi i suntuosi velluti, broccati, damaschi, lampassi e rasi tramati in oro e in argento secondo antiche lavorazioni artigianali.
Per raccontare l’incredibile maestria che si cela dietro ad un tessuto Bevilacqua, basti pensare che in un telaio possono essere montate anche 1600 bobine a cui lavorano in sincrono due tessitrici con una resa di “soli” 30 cm al giorno, come è accaduto per riprodurre un raro tessuto commissionato dal Cremlino.
Una bellezza che non poteva non stregare anche il mondo del cinema e della moda: i tessuti Bevilacqua sono infatti protagonisti di vari film, da Anonimo Veneziano a Casanova, e le fashioniste li riconosceranno nella borsa “Bagonghi” di Roberta di Camerino amata da Grace Kelly e nelle sfilate d’alta moda di Dolce e Gabbana, Dior, Fendi, Valentino, solo per citare alcune maison.
Tra i tanti tesori custoditi dalla Tessitura, anche l’archivio storico che conta più di 3500 disegni originali catalogati dal 1875, un vero paradiso per gli amanti della moda. Per fare shopping dei tessuti e dai tanti prodotti con essi realizzati o per prenotare una visita privata l’indirizzo è Santa Croce 1320, a 5 minuti dalla stazione di S.ta Lucia.
Il segreto
La storia della seta si dice inizi grazie a due monaci inviati in missione segreta dall’imperatore Giustiniano nel VI d.C. per tentare di portare in patria i bachi da seta sino ad allora coltivati solo in Cina. Prende così vita la “Via della Seta” che univa l’Asia Orientale, soprattutto la Cina, all’Europa e al Vicino e Medio Oriente. E’ proprio percorrendo quella Via che Marco Polo (1254-1324) riporterà a Venezia dai suoi avventurosi viaggi i tessuti pregiati che renderanno la città lagunare uno dei più importanti centri dell’industria serica, un’egemonia culminata nel periodo del suo massimo splendore nel XVI secolo.
Info utili
Tessitura Luigi Bevilacqua
S. Croce 1320
30135 Venezia
Tel. +39 041 721566