Lusso

La centesima edizione dell’Arena di Verona Opera Festival

Storia, segreti ed esperienze esclusive

di Lavinia Colonna Preti
La centesima edizione dell’Arena di Verona Opera Festival — Veneto Secrets

Festeggia 100 edizioni l’evento lirico più importante al mondo, “ensemble” di tutte le arti in cui l’Italia eccelle: musica, moda, design e tanto glamour. Andiamo alla scoperta della storia del Festival e delle sue esperienze più esclusive pensate per celebrare assieme questo significativo anniversario.

Il “luogo più Italiano sulla Terra”, cita lo slogan dell’Arena di Verona Opera Festival e, a pensarci bene, lo è per davvero. Antico teatro romano, costruito nel I sec. d.C., servito come modello per il Colosseo e il più grande meglio conservato al mondo, l’Arena di Verona, dopo essere stata testimone tra le sue maestose mura di ogni genere di evento, dai combattimenti tra gladiatori alle corse dei tori, dal 10 agosto 1913 è sinonimo di una delle più grandi arti italiane: l’opera lirica.

Proprio in quell’anno, in occasione del primo centenario della nascita di Giuseppe Verdi, il tenore veronese Giovanni Zenatello, insieme all’impresario teatrale Ottone Rovato ed altri appassionati, mise in scena l’Aida, ricorrendo, per la prima volta nella storia dell’opera, a scenografie tridimensionali che sono, ancora oggi, uno dei fiori all’occhiello degli eventi ospitati nell’anfiteatro.

La centesima edizione dell’Arena di Verona Opera Festival — Veneto Secrets
La centesima edizione dell’Arena di Verona Opera Festival — Veneto Secrets

Per celebrare le sue prime 100 edizioni, l’Arena di Verona Opera Festival 2023 offre al pubblico il programma di eventi più ricco di sempre.

(Cecilia Gasdìa, Sovrintendente Fondazione Arena di Verona)

Gestita dal neocostituito Ente Lirico Arena di Verona dal 1936, nel periodo estivo di ogni anno, con un’unica interruzione durante le due guerre mondiali, l’Arena Opera Festival è divenuta la rassegna lirica più importante al mondo, quella con gli artisti più famosi, i costumi più sfarzosi, le scenografie più ingegnose, in un’apoteosi di musica, canto, moda, glamour, architettura e design tutti italiani.

E proprio per festeggiare le sue prime 100 edizioni, l’Arena di Verona Opera Festival 2023, dal 16 giugno al 9 settembre, offre al suo pubblico il cartellone più ricco e vario di sempre: ben 8 titoli d’opera diversi, di cui due nuove produzioni, e 5 serate-evento.

La centesima edizione dell’Arena di Verona Opera Festival — Veneto Secrets

In primis l’attesissima Aida di Giuseppe Verdi, l’opera simbolo dell’Arena, che, trasmessa in diretta in mondovisione Rai, con la star Anna Netrebko affiancata dal tenore Yusif Eyvazov nei panni di Radamès e la regia, scene e costumi del visionario Stefano Poda, artista polimata che ne stravolto tutti i canoni, ha battuto ogni record di spettatori e click social.

E poi, le opere più amate di sempre: il Rigoletto di Verdi, Il Barbiere di Siviglia di Rossini, la Tosca di Puccini, il Nabucco di Verdi, la Carmen di Bizet, la Madama Butterfly di Puccini e La Traviata di Verdi.

La centesima edizione dell’Arena di Verona Opera Festival — Veneto Secrets
La centesima edizione dell’Arena di Verona Opera Festival — Veneto Secrets

E per dare la possibilità di vivere delle serate ancora più speciali, quest’anno si possono prenotare alcune esperienze indimenticabili, di quelle da fare assolutamente almeno una volta nella vita.

A partire dalla The Star Roof Experience, una meravigliosa terrazza panoramica con vista su Piazza Bra per una cena romantica di soli 6 tavoli coccolati dalla brigata dello chef Mattia Bianchi, Executive Chef del Ristorante Amistà, 1 Stella Michelin dal 2020. The Star Roof Experience include anche la richiestissima prima fila per vedere al meglio lo spettacolo e un servizio bar di cortesia durante il suo svolgimento.

La centesima edizione dell’Arena di Verona Opera Festival — Veneto Secrets

Altre esperienze prenotabili come corporate event sono The Stone Lounge, l’aperitivo e light dinner nell’area lounge a fianco dell’ingresso di platea dell’Arena, e l’incredibile Backstage VIP Pass per vivere tutta l’emozione di quello che accade nei corridoi a volta millenari del teatro prima di andare in scena, tra prove dei costumi, vocalizzi in camerino, adrenalina a mille e polvere di stelle.

Apoteosi di italianità, bellezza, coraggio.

Il segreto

La parte di piano che congiunge il primo anello dell’Arena con l’ala, divenuta uno dei simboli di Verona, è sopravvissuta al terremoto del 1117, il più forte evento sismico mai registrato prima nella pianura padana.

Grazie a Heads Collective per le foto di palcoscenico.

Info utili

Arena di Verona
Biglietteria
Via Dietro Anfiteatro 6/B
37121 Verona
biglietteria@arenadiverona.it
Call center +39 045 8005151
Punti di prevendita TicketOne

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città