Arte&Stile Lusso

Bottega Cini (VE)

di Lavinia Colonna Preti
Bottega Cini (VE) — Veneto Secrets

Un concept store, una bottega delle meraviglie, un laboratorio artigiano. Bottega Cini nasce nel 2020 da un magico incontro tra Marco Vidal, fondatore di The Merchant of Venice, brand di profumeria artistica di lusso, e Giovanni Alliata di Montereale, nipote di Vittorio Cini e membro dell’omonima Fondazione.

Bottega Cini si trova, infatti, proprio di fronte al palazzo dove fino al 1977 ha abitato Vittorio Cini, grande imprenditore e mecenate, a Dorsoduro, una delle calli più belle della città lagunare che dal Ponte dell’Accademia porta fino alla Basilica della Salute, lungo cui si affacciano alcuni dei negozi artistici più ricercati di Venezia, come il Guggenheim Museum Store.

Il sogno di Marco Vidal è chiaro: essere punto di incontro tra le arti artigiane della Serenissima e il mondo dell’impresa di oggi che, grazie a imprenditori illuminati, si pone a baluardo di queste tradizioni.

Bottega Cini (VE) — Veneto Secrets
Bottega Cini (VE) — Veneto Secrets

Nata dall’incontro tra The Merchant of Venice, la Fondazione Archivio Vittorio Cini e Museyoum, Bottega Cini è una nuova tipologia di museum shop ispirata alle botteghe rinascimentali e reinterpretata in chiave contemporanea.

(Marco Vidal)

Da Bottega Cini potete trovare, come in un vero scrigno delle meraviglie, tanti raffinatissimi brand, ognuno testimone di un primato tutto veneziano che vi porterà a conoscere straordinarie tradizioni manifatturiere.
In primis l’arte del profumo che ebbe, infatti, origine proprio a Venezia grazie ai suoi traffici con il lontano Oriente dove già da tempo le gentildonne solevano profumarsi. Una tradizione oggi perpetuata da The Merchant of Venice con le sue fragranze ispirate alle “Mude”, le rotte commerciali tra Asia e Europa da cui provenivano i preziosi ingredienti utilizzati per le essenze.

Continuando con l’arte vetraria di Murano e i suoi ambasciatori NasonMoretti e Ercole Moretti, famosi rispettivamente per gli originali bicchieri dalle mille sfumature e l’aver inventato le murrine; le ceramiche di Geminiano Cozzi Venezia 1765, celebre per essere stata una delle prime manifatture italiane del XVIII secolo a creare il mitico “l’oro bianco”; i libri d’arte di Marsilio, Lineadacqua, Elzeviro e altre case editrici del territorio, oltre che i prodotti dell’antica cartiera artigiana Toscolano 1381, che riforniva la Serenissima sin dal 1300, e di Fallani, uno dei centri di serigrafia artistica più importanti in Italia. Venezia è stata, infatti, per lungo tempo il massimo centro mondiale della stampa, tanto che si stima che il 38% dei libri stampati in Italia nel ‘400 fu prodotto proprio qui.

Bottega Cini (VE) — Veneto Secrets

Anche l’arte è protagonista della Bottega con le sculture in marmo “trasparente”, tanta è la maestria con cui lo plasma, di Giancarlo Franco Tramontin e le forcole di Saverio Pastor che ha saputo rendere opera d’arte il tipico scalmo usato nelle gondole per la voga alla veneta.

Bottega Cini è anche un luogo dove gli artigiani si riuniscono e lavorano, resident artisan è, infatti, l’ormai famosissima Marisa Convento, “l’ultima impiraressa” come viene chiamata, custode dell’antica arte delle perle di vetro veneziane che è recentemente diventata Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO.
E tante sono le nuove collaborazioni che nascono ogni giorno.

Il segreto

Fare una visita alla Bottega Cini è sempre un’avventura perché nei suoi spazi espositivi si alternano ogni giorno, per una “ciacola”, i protagonisti della vita sociale e culturale della città; un luogo quindi dove fare incontri straordinari, tra storia, arte e oggetti davvero unici.

Info utili

Bottega Cini
Dorsoduro 862
30123 Venezia
info@bottegacini.it

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città