Arte&Stile Lusso

La Cattedrale

L'atelier muranese di Aristide Najean

di Lavinia Colonna Preti
Atelier Aristide Najean (VE) — Veneto Secrets

A Murano, l'artista del vetro Aristide Najean ha trovato la sua dimora d'elezione, dando vita a creazioni straordinarie e restaurando l'antica fornace detta la Cattedrale, divenuta il centro pulsante della sua ispirazione.

La vita dell’artista francese Aristide Najean sembra la trama di un romanzo bohémien: parte dell’infanzia trascorsa in Algeria, dove il padre serve l’esercito francese, gli anni di ricerca appassionata durante i quali assorbe culture e tecniche espressive tra la Spagna dei Matador, la Grecia della mitologia classica, e l’Italia del Rinascimento. Quindi, l’incontro con Venezia e la nascita di un grande amore, quello con Murano, che darà vita a capolavori assoluti.

Le sculture luminose in vetro dell’artista si possono, infatti, ammirare nei luoghi del lusso più iconici di Venezia, come Palazzina Grassi e il Ristorante Quadri, nelle dimore private e negli hotel più raffinati al mondo come The Dorchester a Londra, il Plaza Athénée a Parigi e l’Hotel de Paris a Monte Carlo.

Atelier Aristide Najean (VE) — Veneto Secrets
Atelier Aristide Najean (VE) — Veneto Secrets

Spero di creare delle opere splendenti che diffondano gioia.

(Aristide Najean)

Sin dalla sua infanzia Najean è un artista che ama sperimentare, spesso da autodidatta, diverse forme d’arte che esplora con appassionata curiosità: pittura in primis, incisione, architettura, affresco. Nel 1986 scopre il vetro di Murano, venendo pian piano a conoscenza di tutti i suoi segreti grazie allo scambio di talenti con il maestro muranese Mario Badioli che gli insegnerà l’arte della lavorazione del vetro, mentre Aristide quella della pittura.

Il frutto di questa collaborazione saranno opere d’arte dalla fortissima carica espressiva in cui il colore e le varie tecniche imparate negli anni  da Najean trovano la sintesi perfetta per esaltare al massimo l’impatto delle forme, spesso zoomorfe.

Atelier Aristide Najean (VE) — Veneto Secrets

Inizia la collaborazione con architetti e designer di fama mondiale come Jean-Michel Wilmotte, Patrick Jouin e Sanjit Manku, Bruno Moinard e Philippe Starck. In particolare, il sodalizio artistico con Starck lo porta a realizzare opere importanti come gli chandelier realizzati per Palazzina Grassi, legandolo ancora di più a Venezia, tanto che nel 2015 decide di rilevare a Murano la storica fornace che fu del grande maestro vetraio Alfredo Barbini, detta La Cattedrale.

E’ qui, in quest’oasi di pace, tra le mura altissime che le devono il soprannome, le finestre di vetri blu cobalto ed il pavimento che ha dipinto personalmente (e che spesso usa come “tavola da disegno” per i suoi schizzi) che oggi nascono le sue opere, pezzi unici di forme mai esplorate prima da nessun altro artista.

Atelier Aristide Najean (VE) — Veneto Secrets

Il processo creativo parte da un composto fatto di sabbia di Fontainbleau, la più pura, soda, calce (ogni maestro ha la sua personale ricetta per fare il vetro) che viene fuso a 1400° per dar vita alla massa compatta di vetro che viene poi modellata e scolpita a mano con gli stessi strumenti che si usavano mille anni fa.

Dopo il raffreddamento, per consentire la stabilizzazione delle tensioni energetiche del materiale per far si che il vetro non si spacchi, si passa al taglio e quindi alla sala di montaggio dove le opere vengono composte.

Atelier Aristide Najean (VE) — Veneto Secrets
Atelier Aristide Najean (VE) — Veneto Secrets

L’arte di Najean trova espressione più alta nei suoi richiestissimi lampadari, vere e proprie sculture vitree composte da centinaia di pezzi realizzati a mano su disegno dell’artista, un processo che dura anche tre mesi per le realizzazioni più complesse.

Tante le collaborazioni con brand della moda e del design; come quella con Baccarat, azienda simbolo del cristallo francese, che ha unito per la prima volta due leggendarie tradizioni rivali, il vetro di Murano e il cristallo di Boemia, in un tripudio di figure zoomorfe da un lato e papilles scintillanti dall’altro, e quella con Dior Parfums che ha invitato l’artista a dar vita ad un oggetto d’arte che rendesse omaggio a L’Or de Vie.

Atelier Aristide Najean (VE) — Veneto Secrets

Le creazioni dell’artista si possono acquistare a Murano presso La Cattedrale, dove sono esposte anche le sue più recenti opere pittoriche, aperta al pubblico solo in occasione di particolari eventi, come la Glass Week, o su appuntamento.

La Cattedrale è anche disponibile a fare da cornice a selezionatissimi eventi e cene privati.

Il segreto

La passione di Aristide Najean parte da lontano: la madre, durante la Seconda Guerra Mondiale, lavora, infatti, in un’azienda di oggetti in vetro della Lorena Vannes-le-Chatel e l’artista è fortemente affascinato dai suoi racconti su questo magico materiale e dalla miriade di animaletti ed oggetti in vetro che adornano casa sua. Il destino vuole che, durante una cena tra amici a Parigi, Najean venga invitato a Murano per scoprire i segreti del vetro soffiato: sarà il primo di una serie di lunghi viaggi che porterà l’artista a diventare, come lo descrive la moglie Sylvie, sempre al suo fianco: “un artista muranese innamorato del vetro”.

Info utili

Aristide Najean
Calle di Odoardo 10
30141 Murano, Venezia
Tel. +39 345 2410315
contact@aristidenajean.ch

La Fornace apre per eventi speciali, come la Glass Week, e su richiesta di appuntamento

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città