Insolito

Tipoteca Italiana

di Lavinia Colonna Preti
Tipoteca Italiana — Veneto Secrets

Alla scoperta di un museo unico al mondo, dedicato alla stampa e ai caratteri mobili, situato in un affascinante ex complesso di archeologia industriale.

A Cornuda, in quello che nell’800 era un importante canapificio corderia, nel 2002 nasce un museo davvero originale, non solo per ciò che vi è custodito, ma anche per come è stato “costruito” nel tempo, grazie a una storia fatta di tanto amore per uno dei mestieri più belli del mondo, quello del tipografo.

Tipoteca Italiana è un polo museale di 3000 m2, dedicato alla storia della stampa e in particolare dei caratteri mobili, che custodisce un archivio di oltre 5000 famiglie di caratteri di piombo e di legno, di cui molte rare o addirittura uniche al mondo, prevalentemente dell’800 in poi.

Tipoteca Italiana — Veneto Secrets

Tipoteca non è solo un museo: tutte le macchine esposte sono funzionanti, rendendola di fatto un importante centro di sperimentazione e produzione artistica.

(Michela Antiga)

Oggi il museo è un punto di riferimento internazionale, meta di designer e artisti che qui vengono a studiare o a prendere ispirazione. Tra le tante “visite” illustri, i vertici di Adobe sono stati recentemente alla Tipoteca per studiare caratteri del patrimonio storico-artistico italiano qui conservati e, grazie a questa ricerca, hanno dato vita a 3 nuovi font per i loro software.

Tipoteca Italiana è una Fondazione privata no profit che nasce dalla passione dei fratelli Antiga, titolari di Grafiche Antiga, azienda di riferimento nel settore e l’unica stamperia su larga scala ancora di proprietà della famiglia che l’ha fondata nel 1968. Una filosofia basata su qualità e bellezza: basti citare che sono stati i primi stampatori italiani del mitico Calendario Pirelli. Se avete la fortuna di fare un giro nella sede situata a pochi km dalla Tipoteca, nel suo showroom potete vedere le stampe di molte “annate”, compresa l’ultima a firma di Paolo Roversi.

Tipoteca Italiana — Veneto Secrets

Ma torniamo alla nostra storia. Negli anni ’90, la passione di Silvio Antiga, uno dei quattro fratelli fondatori, lo spinge ad avviare un progetto “folle”. Decide di scrivere a quasi 10.000 tipografi di tutta Italia chiedendo di poter acquisire i loro caratteri mobili e macchinari, molti dei quali sarebbero altrimenti andati distrutti o perduti, visto l’avvento del digitale.

Inizia così una collezione che ha dato vita alle straordinarie sale del museo dove si può percorrere tutta la storia della tipografia italiana: dalla rivoluzione di Gutenberg, nel 1440 circa, all’avvento della modernità con delle “chicche” rare, come il torchio di Amos dell’Orto del 1840 o la fonditrice monolineare Linotype inventata nel 1881. Usata per la prima volta al New York Tribune nel 1886, ha permesso, consentendo di comporre una pagina più velocemente, lo sviluppo del business dei quotidiani (considerato che fino ad allora nessun giornale aveva più di 8 pagine). Una tecnologia che si è utilizzata, pensate, fino agli anni ’60 quando è stata sostituita dalla composizione “a freddo” tramite computer.

Tipoteca Italiana — Veneto Secrets
Tipoteca Italiana — Veneto Secrets

Tipoteca non è, però, solo un museo: un’altra unicità è data dal fatto che tutte le macchine esposte sono funzionanti, rendendola di fatto un importante centro di sperimentazione e produzione artistica. Un’ala del museo è, infatti, dedicata alla stamperia laboratorio dove si possono imparare, per esempio, tutti i segreti del letterpress oggi tornato di moda, ma anche della calligrafia o della legatoria.
Il museo ospita anche eventi con ospiti internazionali e originalissime mostre tematiche.

Finita la visita, potete prenotare un pranzo a le Corderie, ristorante della stessa proprietà situato proprio di fronte al museo. Ovviamente ispirato ai caratteri mobili, vi darà l’opportunità di provare le specialità del territorio e continuare ad immergervi nella storia post industriale di questo bellissimo angolo di Veneto.

Il segreto

Il museo si snoda attraverso i fabbricati restaurati del Canapificio Veneto Antonini-Ceresa: in particolare, l’ex Chiesa di Santa Teresa, e l’ex foresteria, il dormitorio delle ragazze. All’apice della produzione, erano, infatti, oltre 1500 le giovani donne che lavoravano nella fabbrica.

Info utili

Tipoteca Italiana
Via Canapificio 3
31041 Cornuda, Treviso
Tel. +39 0423 86338

Primi piatti: 9 — 12 euro
Secondi piatti: 12 — 20 euro

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città