Insolito

Ristorante Birraria Ottone (VI)

di Lavinia Colonna Preti
Ristorante Birraria Ottone (VI) — Veneto Secrets

Autentico salotto d’altri tempi, il Ristorante Birraria Ottone è un pezzo di storia nel cuore di Bassano, l’unico in Veneto ad essere gestito dalla stessa famiglia da cinque generazioni diventando una vera istituzione dal fascino rétro.

L’avventura del locale inizia nel 1865 a Borgo Angarano, quando il capostipite della famiglia, il mastro birraio Ottone, arriva dall’Austria importando per la prima volta favolose birre tedesche e austriache che conquistano immediatamente i gusti dell’esigente clientela bassanese. Pochi anni dopo, nel 1882, la fiorente attività si sposta nella location attuale, il Quattrocentesco palazzetto Wipflinger.

Ristorante Birraria Ottone (VI) — Veneto Secrets

Varcando le porte a vetri originali si accede alle sale caratterizzate dagli arredi e dai decori in stile Liberty datate 1924, come il romantico giardino d’inverno, splendidamente restaurate alle fine degli anni ’80. Tra vecchie sedute in pelle e pareti dipinte si trovano centinaia di oggetti collezionati nel tempo, foto d’epoca e dettagli che testimoniano la lunga storia di questo luogo e della famiglia Wipfflinger che, da sempre, coccola magistralmente i suoi clienti.

Sono davvero tanti gli aneddoti che potrebbero essere raccontati sulle origini della Birraria, termine che originariamente indicava il luogo deputato alla rivendita della bevanda, come quando d’inverno, date le generose dimensioni degli ambienti, la Birraria ospitava i produttori di panna di Pove, piccolo comune sulle pendici del Grappa, che vi commerciavano i propri prodotti fino all’arrivo dell’estate.

Altra storia curiosa riguarda l’edificio di fianco il ristorante, come testimonia la vecchia insegna, dove aveva sede il cinema Grotta Azzurra, altra pietra miliare della storia di Bassano, chiuso pochi anni fa. Durante la Belle Époque, com’era di moda, entrambi erano stati impreziositi da scenografiche coperture vetrate che, nel caso della Birreria, racchiudevano il giardino d’inverno e che purtroppo sono andate quasi interamente perdute.

Ristorante Birraria Ottone (VI) — Veneto Secrets

Il menù del ristorante ammicca alla sua lunga storia con qualche piatto, come ad esempio il rinomato gulasch di carne, realizzato secondo la ricetta originale, che si affianca ai più classici filetto o noce di manzo. Ampio spazio viene dato anche alle ricette della tradizione veneta, dalla pasta e fagioli ai chiodini, polenta e soppressa, sino al baccalà alla vicentina. Diverse le proposte anche di pesce, dalle tartare al filetto di tonno e branzino. Ben fornita anche la carta dei vini con tante etichette di rossi, bianchi e bollicine sia nazionali che esteri.
Una sosta da Ottone è un vero viaggio in un’atmosfera d’altri tempi fatta di luci soffuse, ambienti autentici e quel calore speciale che fa sentire subito a casa.

Il segreto

Durante le vacanze Nonno Otto (nipote di Ottone) andava spesso sul vicino Monte Grappa da cui, nei giorni sereni, guardando la pianura scorgeva un luccichio particolare: erano i famosi tetti in vetro della Birraria e del cinema Grotta Azzurra che brillavano al sole, indicandogli sempre la via di casa. Durante la Guerra gli edifici furono requisiti e a causa dei bombardamenti buona parte delle delicate architetture andarono perdute. Fino a pochi anni fa, nelle sale condivise per anni dai due edifici legati dalla storia, si svolgevano ancora i tradizionali “carnevali bassanesi” tra feste mascherate e allegri veglioni.

Info utili

Ristorante Birraria Ottone
Via Giacomo Matteotti 48/50,
36061 Bassano del Grappa, Vicenza
Tel. +39 0424 522206

Antipasti: 9 — 12 euro
Primi: 10 — 11 euro
Secondi: 13 — 18 euro

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città