Osteria Cuzziol da Tizio (TV)
Un'oasi marina tra i colli di Susegana, l'osteria è famosa per i piatti a base di pesce freschissimo serviti tra opere d'arte e una meravigliosa vista panoramica sul Castello di San Salvatore.
L’Osteria da Tizio è un’oasi marina nascosta tra i colli di Susegana, famosa per le specialità a base di pesce freschissimo cucinato ad arte, complice l’amicizia del titolare con pescatori del litorale veneziano. Il ristorante sorge sul colle della Vigna e offre una meravigliosa vista panoramica da cui è possibile ammirare il Castello di San Salvatore, antica fortezza medievale simbolo della città.
Tiziano Vido, meglio noto come “Tizio”, è il titolare, storico protagonista delle serate vip di Cortina d’Ampezzo e del Matilda a Jesolo, con una lunga esperienza alle spalle ed un’affezionata clientela che lo segue da anni.
Mangiare, è incorporare un territorio.
(Jean Brunhes)
Da Tizio, l’arte e il mare non si trovano solo nei piatti: un arredamento eclettico e colorato rende, infatti, l’ambiente accogliente e vivace tra pesci multicolore, memorabilia e sculture che creano un’atmosfera bohemiènne.
Ogni oggetto ha una storia unica, scelto con cura da Tizio e Paola, suggerito da Giovanni, l’amico antiquario, o regalato dai tanti amici di questo locale così speciale. Ne sono un esempio la stube in maiolica nera, donata a Tizio da un noto produttore locale, o gli scultorei pesci volanti che scendono dai soffitti, opera di un artista del ferro, trasformati in scenografici punti luce.
La terrazza estiva è un “palcoscenico” privilegiato da cui godere della vista sui filari di vigne che si estendono a perdita d’occhio, abbracciando l’antica fortezza e le campagne circostanti. Edificato dai Conti di Collalto, il Castello di San Salvatore servì per decenni come avamposto militare strategico. Successivamente venne adibito a residenza e severamente danneggiato durante la Prima Guerra Mondiale. Una lettera del 1919 testimonia, infatti, la perdita dei preziosi affreschi di Tomaso da Modena e del Pordenone che decoravano l’antico oratorio. Oggi, grazie a numerosi restauri, il Castello ospita mostre e vari eventi culturali, di nuovo protagonista della vita sociale di Susegana,
Il menù include un’ampia selezione di crudi e tartare a base di pescato selezionato con cura dai pescatori di fiducia che fornisce il ristorante da anni. Oltre ai piatti della tradizione, come le schie con polenta, il menù riserva sempre qualche piacevole sorpresa “di stagione” come il carpaccio di salmone selvaggio, le ostriche freschissime o i cannolicchi grigliati.
La cantina racconta il territorio in cui si inserisce, proponendo le migliori etichette delle colline del Prosecco oltre che una accurata selezione dei grandi vini italiani e di bollicine d’oltralpe.
Nello spirito conviviale che lo contraddistingue, Tiziano ama organizzare serate di beneficienza a favore dei bambini dell’Ospedale di Padova o della Città della Speranza, perché cuore e sensibilità sono parte fondamentale della filosofia di vita che contraddistingue da sempre l’Osteria.
Il segreto
Dopo aver indugiato sullo splendido panorama che vi offre la terrazza, provate a sbirciare alla vostra destra. Scorgerete un’insolita barca rossa e blu e delle briccole su cui riposano dei gabbiani in legno. Porta lo stesso nome del suo proprietario e, come ben sanno gli abitué del locale, quando cala la sera spesso si trasforma in un inconsueto bar illuminato.
Info utili
Osteria Cuzziol Da Tizio
Via Vigna 33
31048 Susegana, Treviso
Tel. +39 0423 949056
Antipasti: 8 — 15 euro
Primi: 10 — 20 euro
Secondi: 18 — 25 euro
Menù degustazione: 55 euro (tutto incluso)