Arte&Stile Insolito

Kartaruga

L'Atelier di maschere scelto da Stanley Kubrick e David Bowie

di Lavinia Colonna Preti
Kartaruga Atelier di Maschere (VE) — Veneto Secrets

Kartaruga è uno dei più importanti atelier di maschere di Venezia, celebre per aver collaborato con importanti produzioni cinematografiche e teatrali, come il film Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick, divenendo a sua volta parte della leggenda che lo avvolge.

L’arte del mascheraio, una delle più magiche di cui Venezia si fa custode, ci riporta al mondo affascinante e segreto dei balli mondani, del travestimento e della trasgressione.

Le maschere sono, infatti, strettamente collegate alla storia della città ed alla tradizione del Carnevale: una festa che vide il suo apice tra il ‘600 e il ‘700 quando durava addirittura mesi e l’uso della maschera era uno status symbol che consentiva un anonimato di cui spesso si approfittava per commettere crimini d’amore e non.

Kartaruga Atelier di Maschere (VE) — Veneto Secrets
Kartaruga Atelier di Maschere (VE) — Veneto Secrets

Spesso una maschera ci dice più di un volto.

(Oscar Wilde)

Tale abuso costrinse la Repubblica di Venezia a limitarne l’uso con regole specifiche, come quella di vietare le maschere al di fuori dei giorni del Carnevale. La celebrazione venne quindi abolita con il Trattato di Campoformio del 1797, quando Venezia fu ceduta da Napoleone all’Austria, e la tradizione del Carnevale sopravvisse solo nelle feste segrete dei palazzi veneziani sino agli anni ’70 quando, con il suo rilancio pubblico, risorse anche l’antico mestiere del mascheraio.

Oggi Kartaruga, unione dei nomi cartapesta e tartaruga, animale raffigurato nello stemma in marmo sulla facciata della prima sede dell’atelier, è uno dei pochissimi laboratori artigiani che crea maschere secondo il metodo tradizionale della Serenissima, dalla carta alla decorazione finale.

Kartaruga Atelier di Maschere (VE) — Veneto Secrets

L’atelier nasce negli anni ’80 dalla passione di Franco Cecamore, maestro d’arte, ed oggi è la figlia Francesca che continua questa tradizione, creando, rigorosamente a mano, qualsiasi tipo di maschera, da quelle della Commedia dell’Arte sino a quelle più glam, in pizzo, Swarovski e piume, o velluto.

Ogni maschera è unica e la sua lavorazione parte da un modello del volto in creta o argilla da cui viene creato uno stampo in negativo su cui è adagiata la cartapesta, che viene poi lasciata indurire e quindi estratta, rifinita e decorata.

Kartaruga Atelier di Maschere (VE) — Veneto Secrets
Kartaruga Atelier di Maschere (VE) — Veneto Secrets

Tra le tante maschere originali di Kartaruga, le più iconiche sono il volto femminile incorniciato da piume e quello maschile decorato con motivi in stile pizzo macramè che sono state scelte dal produttore del film Eyes Wide Shut, Jan Harlan, su segnalazione della costumista del film diretto da Stanley Kubrick che ne aveva viste di simili in un negozio di Camden Town a Londra, che si riforniva proprio da Kartaruga.

Le due maschere, divenute famose in tutto il mondo, sono state indossate da Tom Cruise e la modella Abigail Good nella scena culto del film (se volete approfondire tutta la storia, potete guardare il bellissimo documentario a firma di Massimiliano Studer e Filippo Biagianti e prodotto da FormaCinema che svela proprio tutta la storia della maschere del film).

Kartaruga Atelier di Maschere (VE) — Veneto Secrets

Sono molte altre le produzioni e le celebrity con cui l’atelier Kartaruga ha collaborato nel corso degli anni, come David Bowie, in occasione della campagna pubblicitaria di Louis Vuitton per cui ha fornito alcune delle maschere per la festa protagonista dello spot, il film Gambit dei fratelli Cohen, per cui ha creato la maschera del leone indossata da Alan Rickman, Casanova per il quale ha fornito la bauta di Heath Ledger, i capi per le boutique del celebre Cirque du Soleil e la recente serie Il Conte di Montecristo. 

Oltra a trovare la maschera dei vostri sogni o a commissionarne per eventi o produzioni audiovisive, all’Atelier Kartaruga è possibile anche prenotare una visita in cui, oltre a raccontarvi l’affascinante storia del Carnevale, si può imparare a decorare una maschera (che poi potrete portarvi a casa).

Il segreto

Le maschere veneziane vengono realizzate in cartapesta, un prodotto di riciclo realizzato con carta straccia macerata in acqua bollente e quindi triturata: il materiale ideale per la loro realizzazione perché leggerissimo, resistente e praticamente infrangibile. Oltre al peso piuma e alle rifiniture accurate, una vera maschera artigianale veneziana si riconosce anche dalle accentuate irregolarità sul retro, tipiche della lavorazione manuale della cartapesta.

Info utili

Kartaruga Venezia
Calle delle Bande
Castello 5369 – 5370
30122 Venezia
Tel. +39 041 5210393

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città