Insolito

Hostaria in Certosa (VE)

di Lavinia Colonna Preti
Hostaria in Certosa (VE) — Veneto Secrets

Un’oasi di verde firmata Alajmo dove mangiare o bere un cocktail piacevolmente immersi nell’atmosfera di uno yachting club sul mare.

Nata nel 2020 dall’amicizia tra Raffaele Alajmo e il velista Alberto Sonino, che con la società Vento di Venezia gestisce tutti i servizi dell’isola, Hostaria in Certosa è un luogo magico dove mangiare o bere un cocktail in totale relax all’interno del porto turistico col più ampio parco naturalistico del mondo.

L’Isola della Certosa è, infatti, da anni una meta amatissima da velisti e diportisti per la sua vicinanza a Venezia, solo 10 minuti da Piazza San Marco, la facilità di ormeggio e la sua attrezzatissima marina che può ospitare fino a 300 imbarcazioni di ogni dimensione.

Hostaria in Certosa (VE) — Veneto Secrets

Un luogo dove rilassarsi e vivere l’essenza più magica della Laguna di Venezia, nel totale rispetto del suo eco-sistema

(Alberto Sonino, founder)

Affacciata sul Collegio Morosini, la Scuola Navale Militare di Venezia, e sull’isola di Sant’Elena, la Certosa vanta una storia davvero importante, in quanto posizionata in quella che un tempo era la principale e strategica via d’accesso alla città. Sede dal XV secolo di un importante monastero di monaci certosini, da cui prende il nome, che verrà quasi completamente demolito dopo il 1810 con la soppressione degli ordini religiosi ad opera di Napoleone, viene quindi utilizzata per scopi militari, fino alla fine degli anni ’90 quando inizia il suo recupero urbano.

L’interior dell’Hostaria, così come il menù, è all’insegna della semplicità e del rigore che vige in barca. Anche i dettagli sono “tecnici”, come le sedie in tela, facili da asciugare, o le divise dello staff realizzate in materiali che ricordano quelli degli equipaggi degli yacht, mentre sui tavoli le lampade di Davide Groppi donano un tocco intimo alle cene.

Hostaria in Certosa (VE) — Veneto Secrets

La cucina è guidata da Silvio Giavedoni, storico collaboratore di Massimiliano Alajmo, e offre piatti a base di ingredienti locali come la tartare di ricciola con maionese di soia alla tartara, i tagliolini neri con salsa di pistacchi e zotoli o il trancio di ombrina con intingolo all’olio extravergine di oliva e purea di fave al basilico.

Con il sole che sorge alla sua sinistra, l’Hostaria è anche la meta perfetta per rilassarsi e godersi un cocktail al tramonto, preparato ad arte da esperti bartender, dopo un giro in barca o una giornata a Venezia.

L’apertura dell’Hostaria fa parte di un visionario progetto di rigenerazione e bonifica urbana. Fortemente voluto da Alberto Sonino, ex velista di classi olimpiche, celebre per le sue imprese oceaniche con Giovanni Soldini e oggi illuminato imprenditore, questo sogno ormai divenuto realtà renderà, grazie anche ai futuri investimenti, la Certosa punto di riferimento internazionale di un turismo votato a vivere il meglio della Laguna di Venezia in totale sintonia con il suo delicato quanto meraviglioso ecosistema.

Il segreto

Adiacente alla Certosa si trova l’isola demaniale di Sant’Andrea che ospita l’omonimo Forte. Risalente alla seconda metà del ‘500 e opera dell’architetto veronese Michele Sanmicheli, è un stupendo e ancora ben conservato esempio di architettura bellica della Serenissima. In attesa di una valorizzazione urbana, il Forte è famoso per aver ospitato, qui imprigionato, il celebre Giacomo Casanova che lo descrisse nelle sue memorie e per la bella entrata monumentale con la lapide commemorativa alla Battaglia di Lepanto vinta da Venezia nel 1571.

Info utili

Hostaria in Certosa
Isola della Certosa
30141 Venezia
Tel. +39 347 0787755

Marina Vento di Venezia
Isola della Certosa
30141 Venezia
Tel. +39 041 5208588

Primi piatti: 18 — 26 euro
Secondi piatti: 20 — 32 euro
Cocktails: da 6 euro

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città