Tenuta Le Cave (VR)

Incastonata tra i vigneti dell’Amarone, la Tenuta Le Cave incanta per il fascino gaucho e il panorama sulla natura generosa della Valpolicella e il parco naturale della Lessinia.
Il Wine Relais con fattoria biologica, realizzato secondo i canoni dell’architettura sostenibile con materiali di recupero come le pietre provenienti da vecchie malghe della zona, prende il nome dalla storica cava di roccia bianca di Tregnago, oggi trasformata in vigneto.
La struttura centrale del resort era, infatti, la casa del capo cantiere con annessa stazione teleferica per trasportare le rocce alla fabbrica a valle e i viveri agli operai. Il restauro conservativo della Tenuta è reso meravigliosamente contemporaneo da un interior design che unisce la bellezza di materiali nobili con un mix di originali oggetti esotici “collezionati” dal proprietario Claudio Zorzi, grande viaggiatore e appassionato di architettura, in Africa e in Oriente, che ha seguito da vicino tutto il progetto, insieme all’Arch. Guido Pigozzi, rendendo Le Cave uno dei wine relais di design più belli del Veneto.
Il resort comprende un ristorante con cantina, una sala degustazioni dodici camere e tre suite, di cui alcune ospitate in una magnifica villa di design, una spa e una piscina panoramica con colonne in stile romano e vista sulle colline circostanti e una palestra affacciata sulla valle.
Il ristorante della Tenuta, aperto tutte le sere, sabato e domenica anche a pranzo, rende omaggio al territorio con prodotti biologici e carni selezionatissime. Il menù offre piatti dall’animo locale, ma con carattere internazionale, come la tempura di verdure con crudo di parma, il fusillone al Monte Veronese, il filetto di cervo o la Coppa di Mora romagnola alla griglia (il menù cambia però spesso in base alle stagioni). D’estate si cena in giardino con vista panoramica sulla vallata.
La Tenuta produce un’ottima selezione di vini biologici e biodinamici – dai celebri rossi del veronese Valpolicella, Ripasso e Amarone ai bianchi delle terre di Soave o alle bollicine da Garganega, Corvinone e Prosecco – grazie alla collaborazione con l’azienda vinicola di Fasoli Gino, un sicuro punto di riferimento, dal 1984, per la produzione di vini bio.
Da provare assolutamente Tasi, il Prosecco 100% organic, un invito a tacere (in dialetto veneto “tasi” significa infatti “taci”) e a non prendersi troppo sul serio perchè alle Cave il vino è prima di tutto divertimento e condivisione. Una location davvero perfetta per vivere un’esperienza di grande charme per un weekend nella Valpolicella o per assaporare un pranzo o una cena, magari preceduti da una degustazione, nella bellissima terrazza panoramica d’estate o nella suggestiva sala con la boiserie di legno in inverno.
Il segreto
La vecchia cava nasce nel 1922 per conto dell’allora Italcementi di Tregnago e rimane attiva sino al 1975. Nel 2003, l’area ha rischiato di essere trasformata in una discarica da più di 1,000,000 di metri cubi di rifiuti speciali, progetto poi ritirato in seguito all’opposizione di 49 organizzazioni di cittadini. Oggi lo splendido vigneto biologico, acclamatissimo esempio di recupero di una zona industriale, si trova proprio nel cuore di quella che era la vecchia cava.
La Villa
Info utili
Tenuta Le Cave
Via Pagnaghe 6
37039 Tregnago, VR
Tel. +39 045 4854559
Antipasti: 13 — 16 euro
Primi: 14 — 18 euro
Secondi: 16 — 23 euro
Fiorentina di Fassona con contorni: 6 euro/kg
Vini al calice: da 3 euro