Design

Hostaria Bacanera (VE)

di Lavinia Colonna Preti
Hostaria Bacanera (VE) — Veneto Secrets

A Venezia, un piccolo ristorante nascosto in un campiello segreto a Cannaregio, dove la migliore materia prima locale si veste di contemporaneo e i decori cinquecenteschi evocano le suggestive atmosfere delle Malvasie della Serenissima.

Hostaria Bacanera si trova in una di quelle rare e preziose zone di Venezia fatte di ritmi lenti e botteghe di quartiere, all’incrocio tra il Soportego de la Cason e Calle della Malvasia che ci ricorda come, un tempo, Venezia fosse popolata di vigne urbane e rivendite di vino sfuso.

Il mito della Serenissima si ritrova in ogni dettaglio del locale, svelando la sua anima antica. Sede nel ‘500 delle prigioni di Cannaregio (Cason, da “incasonare” ovvero imprigionare”), cambia veste tante volte, da bottega di fabbro a palestra, sino a quando nel 2018 Paolo Risica, dopo una ristrutturazione conservativa, vi apre il suo primo locale.

Hostaria Bacanera (VE) — Veneto Secrets
Hostaria Bacanera (VE) — Veneto Secrets

Era da tempo che cercavo un ristorante a Venezia, poi, una sera, mi sono imbattuto in questo piccolo campo ed è stato amore a prima vista.

(Marcello Forti, titolare)

Nel nome, il segno del destino: “bacanera” fa, infatti, riferimento alle bacche nere che produce l’albero Bagolaro protagonista del campo, dove nella bella stagione viene allestito il romantico dehor del ristorante, e sotto il quale Paolo da bambino era solito giocare a pallone.

I lavori di ripristino hanno riportato alla luce l’antica colonna ed i soffitti originali del palazzo, mentre per l’interior sono stati scelti dei pezzi unici di grande effetto scenico, come un antico guardaroba in legno intarsiato, trasformato in bancone, un pianoforte vintage, specchi dorati, e un divanetto rosso cardinale sovrastato dai protagonisti del locale: due preziosi ritratti della scuola del Tintoretto, rispettivamente del ‘500 e del ‘600, che raffigurano i Procuratori di San Marco, la carica più importante durante la Serenissima, subito dopo il Doge.

Hostaria Bacanera (VE) — Veneto Secrets

Nel 2023, si apre un nuovo capitolo: Paolo ha voglia di proiettarsi in altre avventure, mentre l’imprenditore Marcello Forti sta cercando a Venezia un ristorante di cui innamorarsi. Così è Marcello, nuovo titolare, a dare oggi continuità a Bacanera, ribadendone il ruolo come importante meta enogastronomica e aggiungendo così un’altra stella alla sua collezione, che già comprende il celebre ristorante Stendhal a Milano.

In cucina, lo chef Alessandro Tronconi punta a valorizzare la materia prima, utilizzando principalmente i prodotti stagionali della laguna, pesce e verdure in primis, per dar vita a piatti che guardano alla tradizione seppur ingentiliti da tocchi contemporanei.

Hostaria Bacanera (VE) — Veneto Secrets
Hostaria Bacanera (VE) — Veneto Secrets

Dal pesce del Mercato di Rialto alle primizie ed erbe spontanee di Sant’Erasmo, sino alle carni provenienti da allevamenti sostenibili, lo chef parte da ingredienti di qualità per dar vita ad una carta che cambia in base alle stagioni e spazia dall’antipasto a base di cicchetti gourmet in stile veneziano, ai primi golosi come il Risotto al gò di Burano e ai Bigoli con aglio burro fatto in casa e le cozze di Pellestrina e secondi come il Guazzetto alla Veneta o la Tagliata di vacca sorana, gorgonzola e uvette.

La lista dei vini include le migliori etichette del territorio, in particolare quelle che lavorano con le uve native di Venezia, oltre che un’accurata selezione di grandi vini, in particolare piemontesi, lombardi e toscani.

Hostaria Bacanera (VE) — Veneto Secrets
Hostaria Bacanera (VE) — Veneto Secrets

In sala, Valentino Hoxhaj coccola i clienti, tra cui molti veneziani del quartiere per cui Bacanera è diventato come una seconda casa, felici, citando “Corto Maltese”, di “recarsi in (…) luoghi segreti e, aprendo le porte che stanno nel fondo di quelle corti, andarsene (…) in posti bellissimi e in altre storie.

Il segreto

I due quadri che caratterizzano il locale erano originariamente della famiglia di Paolo e, anche con la nuova gestione, sono rimasti come protagonisti, anche nei menù e nel merchandise del ristorante.

Info utili

Hostaria Bacanera
Campiello de la Cason 4506
30121 Venezia
Tel. +39 041 2601146

Antipasti: 18 — 25 euro
Primi: 18 — 26 euro
Secondi: 20 — 32 euro
Menù degustazione: da 80 euro

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città