Garage Nardini (VI)
A Bassano, il borgo più cool del Veneto, Garage Nardini nasce negli spazi di quelli che sino al 1963 erano stati i locali di produzione, detti “Nardo Alto”, con annesso bar e garage – da qui l’attuale nome – della più antica distilleria d’Italia. La storia della famiglia Nardini, oggi alla settima generazione, inizia nel 1779 quando Bortolo Nardini crea ai piedi del Ponte di Bassano (dove oggi ancora si trova il celebre bar Grapperia Nardini) la prima distilleria a vapore d’Italia poi trasferita nel 1929 proprio dove ora sorge Garage Nardini.
Fedele allo spirito conviviale della grappa, Garage Nardini è stato progettato per essere uno spazio da vivere tutto il giorno: d’estate la corte interna è ideale per un drink o uno spettacolo all’aperto, mentre il bar che si affaccia su Piazzale Generale Giardino è già diventato punto di ritrovo per l’aperitivo. Il primo piano ospita il piccolo ristorante, mentre nel piano interrato, in quella che era l’antica ghiacciaia a volta dell’hotel che confinava con la distilleria, si trova una pittoresca saletta perfetta per cene private. Il design ricorda lo stile delle fabbriche d’inizio secolo: le travi sono state recuperate, mentre luci di design industriale del colore degli alambicchi di rame tipici delle distillerie creano un elegante contrasto con l’azzurro ceruleo delle sedute e del decoro tessile delle sale.
La cucina si affida alla formula del bistro gourmet che offre piatti tipici della tradizione veneta e mediterranea a base dei migliori prodotti del territorio. Le materie prime provengono per il 90%, infatti, dal Vicentino e dal Padovano – come i fagiolini metro che si trovano solo a Bassano, il rinomato riso Vialone Nano di De Tacchi di Padova o i formaggi bio blu di capra de La Capreria di Montegalda – oppure selezionate tra i migliori distributori nazionali come il pesce che arriva dal mercato di Milano (la piazza migliore per i prodotti ittici).
In cucina una sorpresa: Executive Chef è il giovane Simone Brizzolari che vanta una lunga collaborazione con lo Chef Nobuyuki Matsuhisa che lo ha portato a fare esperienza tra Nobu Milano, Londra, Sankt Moritz, Mykonos…Nel menù, infatti, fa capolino il mitico Black Cod, che qui si chiama Carbonaro al vapore, oltre che gustosissime ricette inedite come i rigatoni di Benedetto Cavalieri con estratto di rapa rossa, ragù di vitello e firferli al burro e aglio o piatti che esaltano la materia prima come la tartare di manzo di Sorana della macelleria dei Fratelli Fontana battuta a coltello.
Ma le vere protagoniste del locale sono le specialità Nardini: distillati e liquori sono utilizzati per le miscelazioni, in purezza come digestivo per il dopocena, o come ingrediente inedito anche per alcuni piatti in menù. Divertitevi a provare il Tiramisù fatto con la Tagliatella Nardini o la rivisitazione dei cocktail più famosi come il Bassano Mule a base di Acquavite di Vinaccia Nardini, succo di limone e ginger beer con mug da portarsi a casa in ricordo.
Il segreto
Il logo di Garage Nardini riprende il carattere dell’etichetta della Grappa Nardini. Il “font” originale è stato creato nel 1779 dalla storica stamperia Remondini di Bassano del Grappa ed è rimasto praticamente invariato sino ad oggi.
Info utili
Garage Nardini
Piazzale Generale Giardino 6
36061 Bassano del Grappa, Vicenza
Tel. +39 391 3295573
Aperitivi e cocktail: da 2,20 a 14 euro
Antipasti e primi: 14 — 16 euro
Secondi: 22 — 25 euro
Menù bambini: 6 — 10 euro a portata