Enoteca Segreta (VR)
Nel cuore della Verona medioevale, Enoteca Segreta è un’intima enoteca con cucina nata nel 2012 in una piazzetta nascosta a pochi metri dalla centralissima via Mazzini. L’atmosfera che si respira quando si entra, passando attraverso un piccolo corridoio, nel mondo dell’Enoteca è quella di un jazz club segreto: sarà per la musica jazz e blues in sottofondo, le luci calde e soffuse, le comode sedie e divanetti in pelle o i tavolini in radica d’altri tempi. Un arredo importante che contrasta con la semplicità delle finiture della sala e le colonne della Verona medioevale che sono riemerse, insieme ad altri cimeli, nel corso dei lavori di ristrutturazione dei locali.
Le proposte della cucina variano a seconda della stagionalità dei prodotti, tranne per i grandi classici sempre presenti come la delicatissima tartare, uno dei piatti forti dell’Enoteca. Ottimi gli antipasti che vedono protagonisti salumi e formaggi da intenditori, come la mortadella artigianale di un piccolo produttore toscano o il prosciutto crudo Berico Euganeo, da accompagnare a una selezione di vini molto curata, scelti tra piccole cantine locali e una buona selezione di etichette nazionali e internazionali. I titolari, Michela e Riccardo, si dilettano infatti a scoprire in giro per l’Italia Presidi Slow Food di nicchia e piccoli produttori di eccellenze da proporre ai propri clienti.
Nell’accogliente sala al piano superiore, è consigliato prenotare il tavolo ad angolo con divanetto, mentre d’estate si può cenare anche nella piccola piazzetta. All’interno della cantina, invece, è possibile trascorrere una serata a lume di candela con menù degustazione e vini abbinati. Complice il buon vino, all’uscita dall’Enoteca non potete non fermarvi davanti alla Casa di Giulietta e fare “something stupid” – citando la canzone di Frank Sinatra – come baciarsi sotto il suo balcone o scambiarsi una promessa d’amore eterno.
Il segreto
I locali dell’Enoteca Segreta nascono originariamente come galleria d’arte, in un luogo ricco di cimeli della Verona medioevale. Oltre alle colonne della saletta centrale, nel bagno dell’Enoteca si possono ammirare i resti del pozzo dove si dice che il pittore Paolo Veronese s’ispirò per dipingere il famoso quadro “Cristo e la Samaritana” (1580-1582) da cui prende il nome la via in cui si trova l’Enoteca.
Info utili
Enoteca Segreta
Vicolo Samaritana 10
37121 Verona
Tel. +39 045 8015824