A Grezzana vicino Verona, Bertani, che ha fatto la storia dell’enologia italiana sin dal 1857, si rinnova unendo il fascino centenario delle sale che conservano 45 annate di Amarone della Valpolicella Classico perfettamente catalogate a nuovi spazi degustazione di design.
Da oggi fare una degustazione o acquistare qualcuna delle preziose annate vintage di Amarone della Valpolicella Classico Bertani, è un’esperienza ancora più unica e coinvolgente.
L’azienda, fondata nel 1857 dai fratelli Giovan Battista e Gaetano Bertani e dal 2013 parte di Angelini Wines & Estates, ha appena svelato il progetto che ha interessato oltre 400 metri quadrati di spazi della cantina storica, curato dallo studio Westway Architects sotto la guida di Maurizio Condoluci.
Abbiamo ripensato gli spazi della Cantina utilizzando elementi storici del lavoro e del territorio come strumenti del racconto di un passato che sostanzia il presente.
Da maggio 2024 è possibile prenotare una visita con degustazione in una delle 3 nuove aree di accoglienza – Sala Fondatori, Sala Archi, Sala Torchi – unite nel racconto da un unico pavimento in cemento acidificato di manifattura artigianale e materiali ispirati, anche nei colori, al paesaggio della Valpolicella.
Partendo dalla Sala Archi, caratterizzata da scenografiche arcate recuperate da un vecchio fabbricato inglobato all’interno degli spazi, l’ospite verrà accolto in un percorso visivo-museale che descrive alcuni frammenti della storia di Bertani attraverso oggetti del passato che diventano “opere d’arte”, testimoniando al tempo stesso il suo impegno centenario come viticoltori.
Mentre si scende a visitare la cantina storica, ci attende un emozionante corridoio decorato con ceste in vimini utilizzate un tempo per la raccolta e da una grande arela appesa come un quadro. Proprio su arele simili, ovvero graticci di bamboo, i grappoli vengono tuttora adagiati rigorosamente a mano ad uno ad uno, dove riposano poi per qualche mese prima di essere pressati.
Da qui, scendendo le antiche scale in marmo rosso di Verona, si giunge alla Bottaia ottocentesca, dove l’Amarone matura per almeno 7 anni in botti di Rovere di Slavonia. La maestosità della cantina, inusuale nelle proporzioni per l’epoca in cui fu concepita dai fratelli Bertani, ci fa capire la visione pioneristica dei suoi fondatori.
La nascita dell’azienda si deve, infatti, ad una lunga permanenza di Gaetano Bertani in Francia dove l’amico Jules Guyot (inventore del celebre ed omonimo sistema di allevamento) gli svelerà i segreti della lavorazione dei vini rossi. Così, nel 1857, tornato a Verona, con il fratello Giovan Battista fonda la sua cantina e, insieme, iniziano a produrre vino “secco”, quando nella zona veniva prodotto solo il dolce recioto. Inoltre, mentre nel resto d’Italia si usava ancora il vino sfuso, i fratelli Bertani furono tra i primi ad investire nel vino in bottiglia e ad esportarlo negli Stati Uniti.
Ad ulteriore riprova della visione che ha sempre contraddistinto l’azienda, Bertani oggi conserva una collezione unica di ben 45 annate di Amarone della Valpolicella Classico, proprio dalla prima, quella del 1958, presentata nel 1968. Le preziose bottiglie sono custodite nella sala più suggestiva delle Cantina, chiamata The Library, proprio perché sono perfettamente archiviate come in una libreria.
E dopo aver “toccato” con mano la storia dell’Amarone, cosa c’è di meglio di una verticale di annate storiche da godersi nella Sala Fondatori o nella Sala Torchi?
Alle Cantine Bertani si può, infatti, scegliere tra 2 percorsi degustazione: il Valpolicella Classica, che include 4 vini iconici Bertani nelle loro annate correnti (Valpolicella Classico Le Miniere di Novare, Valpolicella Classico Superiore Ognisanti di Novare, Valpolicella Ripasso Classico Superiore Catullo, Amarone della Valpolicella Classico) e The Library Experience, che offre l’opportunità unica di assaggiare le annate storiche di Amarone della Valpolicella Classico Bertani che coprono 64 anni di gloriosa storia.
Sicuramente, una delle cantine più affascinanti e dense di storia del mondo.
Il segreto
Nella storia di Bertani c’è un avvenimento che ha testimoniato la qualità e la fama dei suoi vini nel mondo: nel 1937 il Soave Bertani è stato scelto e inserito nel menù per l’incoronazione di re Giorgio VI d’Inghilterra.
Info utili
Cantine Bertani
Via Asiago 1
37023 Grezzana, Verona
Tel. +39 045 8658444
I percorsi Valpolicella Classica (70 euro a persona) e The Library Experience (200 euro a persona) sono prenotabili dal sito bertani.net/esperienze