B&B Casagrande (BL)
In Alpago, un B&B incantato situato al centro di una magnifica distesa verde di natura incontaminata, alle porte delle Dolomiti, tra il Lago di Santa Croce e il Cansiglio, la Foresta dei Dogi.
C’era una volta una vecchia stalla in cui Meri e Samuel, legati dalla passione per il vino e la buona cucina, s’imbattono per caso durante una gita in Alpago, rimanendo affascinati dalla romantica bellezza dei suoi muri in pietra e dalla vallata verde e soleggiata che la circonda.
Proprio qui decidono di dar vita al loro sogno, di “casa” e di ospitalità, e nel 2021, dopo un lungo restauro conservativo, insieme alle loro bimbe, Nina e Anita, nasce B&B Casagrande, dal cognome, appunto, della loro famiglia.
La nostra è una casa dal sapore antico con uno sguardo rivolto al futuro dove vivere la bellezza dell’Alpago tra terra, acqua e aria.
(Meri e Samuel)
B&B Casagrande è una dimora autentica basata su una filosofia totalmente sostenibile, dai materiali utilizzati, come legni antichi e calce naturale, alle fonti energetiche a impatto zero, sino al decor, frutto di una grande ricerca basata sul recupero e oggetti pre-loved del territorio.
Dell’antica stalla si è mantenuto il caratteristico tetto spiovente, i muri in sassi e una suggestiva colonna in legno che fa bella mostra nell’entrata, mentre la sua mangiatoia si è trasformata in una mensola, le vecchie travi in letti, e la scala a pioli decora il soffitto della sala colazioni.
Tre le camere, ognuna con ingresso indipendente: Renato, dedicata al papà di Meri, che racconta con vecchi bauli e valigie la sua passione per il viaggio e, con una piccola sedia impagliata, il suo primo mestiere, il caregheta; Lago, che dal primo piano guarda in direzione del Lago di Santa Croce, e Bosco che si affaccia sulle montagne, a pochi passi da maggiociondoli e noccioli.
Vivendo la nostra casa, ti accorgerai piano piano che ogni oggetto, ogni profumo, ogni suono raccontano un pezzo di noi e della storia di questo magnifico territorio.
(Meri e Samuel)
Filo conduttore di ogni ambiente sono le nuances del grigio seta e del legno e i tanti oggetti di recupero che portano con sè un pezzo di storia come i tavolini delle camere, primo ’800, che arrivano dall’osteria dove lavorava Samuel, o le porte, recuperate dall’albergo che la famiglia di Meri gestiva a Pellegai.
Impagabile l’esperienza della colazione, servita nel lungo tavolone di legno o sotto la pergola in giardino d’estate, a base di torte appena sfornate, yogurt e latte del Centro Caseario Cansiglio, miele dell’Alpago e deliziose marmellate fatte in casa. Pezzo forte è il pane preparato da Samuel e cotto nella cocotte, servito ancora tiepido, protagonista delle ormai celebri cooking class che si tengono al B&B Casagrande per imparare tutti i segreti dell’arte della panificazione proprio come un tempo.
Il B&B si trova in una posizione ideale per andare alla scoperta di uno dei territori incontaminati più belli del Veneto, l’Alpago, famoso oltre che per i suggestivi panorami anche per i suoi prodotti gastronomici come l’agnello dell’Alpago, presidio Slow Food, i salumi e le Mame dell’Alpago, una gustosa varietà di fagioli.
Tante sono, infatti, le attività che potrete prenotare appena arrivati, come l’aperitivo in camera, il cestino da pic nic da portare tra le montagne, oppure la bellissima sauna con vista panoramica, costruita da Samuel in profumato legno di cirmolo, coccola perfetta dopo una giornata trascorsa tra natura e sport.
Oltre a essere destinazione ideale per gli amanti del volo in parapendio, escursionismo e sport acquatici praticati al vicino Lago di Santa Croce, l’Alpago è anche meta gourmet grazie ai celebri ristoranti stellati della zona, dalla Locanda San Lorenzo al Dolada, e ai piccoli agriturismi che offrono una cucina tipica e che Meri e Samuel sapranno consigliarvi.
E se le foto non vi avessero già convinto, un weekend al B&B Casagrande alla scoperta di uno dei pochi, veri, territori incontaminati del Nord Italia è davvero un’esperienza indimenticabile.
Il segreto
Quando il B&B veniva ancora usato come stalla, il suo “ultimo” ospite fu un toro, famoso in tutta la vallata perché tutte le mucche passavano di qui per la monta che avveniva sui prati antistanti.
Info utili
B&B Casagrande
Borgo S. Nicolò 23
32010 Alpago, Belluno
Tel. +39 328 4979774
Camera matrimoniale: da 110 euro a notte prima colazione inclusa