Venezia: Storie di Moda a Palazzo Nani Bernardo
Un viaggio nella storia della moda e del costume della Venezia aristocratica dal ‘300 ad oggi. Il cinquecentesco Palazzo Nani Bernardo, situato di fianco a Ca’ Rezzonico e proprio di fronte a Palazzo Grassi, è infatti una delle pochissime residenze affacciate sul Canal Grande di proprietà (ed abitato) della stessa famiglia da svariate generazioni, custode dell’affascinante e raffinata atmosfera della Venezia più autentica racchiusa nelle sue stanze e saloni tutti superbamente arredati con mobili originali d’epoca.
Il Palazzo fu fatto costruire alla metà del ‘500, durante il periodo di transizione tra Rinascimento e Barocco, dalla famiglia Bernardo su progetto dello scultore e architetto trentino Alessandro Vittoria, che nel 1543 entrò nella bottega veneziana di Jacopo Sansovino collaborando alla realizzazione delle sculture della Libreria Marciana (1550), autore del progetto architettonico di molte celebri residenze tra cui Palazzo Balbi. In origine la facciata principale dell’edificio, interamente affrescata, era quella posta di lato davanti al giardino situato ove oggi sorge Ca’ Rezzonico. Proprio in seguito alla costruzione di questo palazzo di fronte all’ingresso principale, gli antenati degli attuali proprietari furono costretti a modificare la disposizione del palazzo e, grazie alla demolizione di alcune case limitrofe, crearono un nuovo giardino all’italiana dandogli la nuova ed armonica impostazione che è rimasta invariata sino ad oggi.
Il giardino, oltre che per essere uno dei più grandi privati di Venezia, è celebre tra i “secret gardens” della città lagunare per le sue piante centenarie, come la palma più alta della città e il magnifico glicine che risale ai primi dell’Ottocento, un vero splendore ad aprile quando raggiunge il culmine della fioritura.
Oggi, il secondo piano nobile del Palazzo, con le sue pareti rivestite di lampassi dipinti a mano e damaschi antichi, lampadari di Murano, lumi di cristallo di Boemia, quadri, specchiere, e rari oggetti d’antiquariato provenienti da tutto il mondo, è visitabile su appuntamento: uno straordinario viaggio nel tempo che vi riporterà alla magia della Venezia settecentesca dei suntuosi banchetti e dei balli fiabeschi. All’ultimo piano è, infatti, allestita l’esposizione “Storie di Moda”, realizzata in collaborazione con l’Atelier Pietro Longhi, che narra la storia di Venezia attraverso 22 abiti, dal 1300 al 1910, perfette riproduzioni storiche che raccontano 600 anni di splendore della Serenissima e il lavoro degli abili artigiani che hanno creato nei secoli così tanta bellezza.
Visitabile su prenotazione, offre l’occasione unica di conoscere la vera storia della moda di Venezia (…perchè anche la “moda” è stata inventata) in compagnia di una “guida” d’eccezione, l’Art Director dell’Atelier Pietro Longhi ed esperto di storia del costume Raffaele Dessì.
Il segreto
Nel magnifico giardino del Palazzo, incluso nel bellissimo libro “Guida ai Giardini di Venezia” di Mariagrazia Dammicco e Gabriele Kostas, La Toletta Edizioni, è stato girato il film Casanova del 2005 con protagonista l’attore Heath Ledger.
L’Esposizione Storie di Moda
Info utili
Palazzo Nani Bernardo
Calle San Bernardo
30123 Venezia
Tel. +39 335 8333740
Atelier Pietro Longhi
Storie di Moda
Tel. +39 041 714478