Da John Reed Fitness Mestre, l’unica palestra in Italia che unisce wellness, musica e arte ospitando mostre con curatori d’eccezione, ci si può allenare tra supereroi, grazie alla mostra 'We Are All Superheroes!”, visitabile sino al 30 settembre 2025.
Nella centralissima via Carducci, a Mestre, lo sport incontra ancora una volta l’arte nel club John Reed Fitness, unica palestra in Italia capace di trasformare ogni allenamento in un viaggio sensoriale.
Qui, l’arte, oltre alla sua valenza decorativa, è parte integrante dell’esperienza. Come dimostra l’ultima mostra ospitata nella sede veneziana del brand che conferma ancora una volta l’approccio visionario che rende John Reed un punto di riferimento internazionale per chi cerca molto più di un semplice luogo dove allenarsi.


John Reed è un luogo dove la musica spinge i battiti, le opere d’arte stimolano la mente e l’energia creativa diventa parte della performance quotidiana, perché in fondo, come ci ricorda la mostra, We Are All Superheroes.
(Samuele Frosio, artista e Amministratore Unico di RSG Group Italia)
La nuova mostra, visitabile fino al 30 settembre 2025, si intitola “We Are All Superheroes” ed è curata dall’artista Alessandra Pierelli e da Francesca Baboni.
Il progetto esplora il concetto di eroismo nell’era contemporanea attraverso le opere di artisti che rielaborano in chiave pop il mito del supereroe. Gus Andy crea ritratti di personaggi dall’estetica cinematografica, Felipe Cardena ipnotizza con collage caleidoscopici, Fabrizio Ceccarelli esprime uno stile neo-pop tra lettering e graffiti, Andrea Poggipollini reinterpreta icone come Batman e Catwoman elevandole a statue classiche, Giulia Maglionico affronta con coraggio temi sociali e diritti civili, mentre la stessa Alessandra Pierelli indaga identità e maschere attraverso sculture pop in resina ricoperte da puntine da disegno.
John Reed è l’unico brand di fitness in Italia a coniugare allenamento, arte e musica in un format esclusivo e multisensoriale. Un concept che ha avuto molto successo, portando John Reed ad aprire 48 club in 12 paesi, tra cui Berlino, Londra, Istanbul, Los Angeles, presente in Italia a Trieste e dal 2017 a Mestre (i soci possono ovviamente avere accesso a tutte le palestre del network).
La sede di Mestre si estende su 2200 metri quadri distribuiti su due piani, attrezzati per ogni tipo di attività fisica, dai corsi ai pesi, con una qualità audio garantita da un impianto Bose e un’atmosfera che unisce l’energia dell’allenamento alla bellezza dell’arte visiva.
Il progetto espositivo è frutto della visione di Samuele Frosio, artista espressionista astratto e Amministratore Unico di RSG Group Italia, che ha fortemente voluto la realizzazione delle mostre allestite all’interno delle palestre John Reed. Frosio è, infatti, “figlio d’arte” di Angelo Frosio, artista e fondatore dell’importante Scuola d’Arte Bergognone, la prima cooperativa sociale al mondo ad aver utilizzato l’arte come strumento di cura per persone con disabilità cognitive.
Da John Reed Fitness Mestre si trovano anche molte opere permanenti, come le bellissime Geishe di Ron Miller, allestite nelle varie sale pensate come una sorta di Wunderkammer di un viaggiatore contemporaneo in cui richiami all’Oriente si mescolano a quelli del mood underground delle palestre suburbane.
La mostra We Are All Superheroes, con ingresso gratuito, è visitabile, anche dai non membri del Club, ogni sabato dalle 15 alle 21 su prenotazione su Eventbrite, oppure su richiesta chiamando la palestra.
Il segreto
John Reed è un nome di fantasia che, nell’idea dell’ideatore delle palestre Rainer Schaller, evoca quello di un “rocker” dall’anima libera e la mente curiosa. Il primo centro John Reed fu aperto, infatti, a Bonn nel 2016 con il sogno di creare un nuovo concetto di palestra che valorizzasse l’importanza della musica durante l’allenamento e sperimentasse la forza curativa dell’arte, rendendola parte integrante di ogni sessione.
Info utili
John Reed Fitness
Via Giosuè Carducci 23
30172 Mestre, Venezia
Tel. +39 02 84207003
Abbonamento mensile: da 40 euro
Ingresso gratuito alle mostre anche per i non membri del Club ogni sabato dalle 15 alle 21