Arte&Stile

Monselice e il Percorso delle 7 Chiese

La leggenda della chiave di San Valentino

di Lavinia Colonna Preti
Monselice e il magico Percorso delle 7 Chiese — Veneto Secrets

A Monselice, splendida cittadina fortificata ai piedi dei Colli Euganei, si trova una delle passeggiate più belle ed instagram-friendly del Veneto dove, tra un panorama mozzafiato e l’indulgenza plenaria, si cela anche un romantico segreto legato al culto di San Valentino.

La passeggiata parte dal murales che lo street artist Tony Gallo ha realizzato sulla facciata di un edificio in via Teatro, vicino all’ex cinema Roma, intitolato “Oltre la porta, i tuoi desideri” che offre una bellissima vista della Città sullo sfondo del celebre Mastio Federiciano.

Dirigendosi verso la Piazza Principale di Monselice, è impossibile, infatti, distogliere gli occhi dall’imponente complesso fortificato che venne edificato nel 1239 da Federico II per difendersi dal marchese guelfo Azzo VII d’Este e che giocò, poi in seguito, un ruolo fondamentale in una delle pagine più leggendarie della storia veneta quando, sotto il dominio veneziano, nel 1509 la funzione difensiva del colle si rese necessaria per respingere l’attacco della Lega di Cambrai contro la Serenissima.

Monselice e il magico Percorso delle 7 Chiese — Veneto Secrets

Giunti nella piazza principale, si costeggia Origini, osteria gourmet e meta finale della nostra passeggiata, e si prosegue lungo la Torre Civica e l’Antiquarium Longobardo che vale una visita per vedere lo spettacolare contrasto tra la Biblioteca neoclassica di Ca’ Marcello e i resti di una necropoli longobarda della prima metà del VII secolo.

Salendo verso destra, si è avvolti da uno splendido selciato medievale che ci porta alla suggestiva entrata del Castello Cini (molto bello e visitabile al suo interno) e prosegue lungo le mura di Villa Nani Mocenigo, con i suoi simpatici nani, allusione al nome della famiglia patrizia veneziana che la edificò, avvolte dalla verde pianta di cappero, uno dei prodotti tipici di Monselice.
La salita ci porta alla Pieve di Santa Giustina, chiesa in stile romanico, dove si possono ammirare varie opere d’arte tra cui il Polittico di Santa Giustina e la tavola con la Madonna dell’Umiltà attribuita ad Antonio da Verona (l’originale è custodita nel tesoro del Duomo).

Monselice e il magico Percorso delle 7 Chiese — Veneto Secrets
Monselice e il magico Percorso delle 7 Chiese — Veneto Secrets

Da oltre quattrocento anni Monselice vanta un privilegio unico al mondo: la visita al Santuario delle Sette Chiese, equiparata alle sette basiliche di Roma, che concede l’Indulgenza Plenaria.

Superata la chiesa, si arriva nella Rotonda Panoramica da cui si gode di una bellissima vista sulle valli circostanti e quindi alla Porta dei Leoni da cui si accede alla Salita del Santuario delle Sette Chiese. Un percorso sacro eretto per volontà di Pietro Duodo, a capo dell’allora potente famiglia veneziana, composto da sei cappelle ed il Santuario di San Giorgio che rappresentano le Sette Chiese di Roma. Per privilegio concesso nel 1605 con bolla papale, a chi compie questo cammino, assegnando le stesse prerogative della visita alle Sette Basiliche di Roma, viene tutt’ora concessa l’indulgenza plenaria.

Il percorso termina con la meravigliosa Villa Duodo eretta su progetto di Vincenzo Scamozzi che si apre sulla monumentale scalinata in pietra costruita ad anfiteatro e il Santuario di San Giorgio che ospita una delle tradizioni popolari più amate del Veneto.

Monselice e il magico Percorso delle 7 Chiese — Veneto Secrets

Nel suo oratorio, infatti, è conservato il corpo di un certo S. Valentino martire e, ogni 14 febbraio, giorno dedicato a questo Santo, è tradizione recarsi alla Chiesa per prendere la chiavetta d’oro benedetta, miracolosa per tutti coloro che hanno un desiderio d’amore.

Da qui, si torna alla centrale Piazza Mazzini dove vi aspetta un aperitivo o un pranzo da Origini, osteria ospitata nei locali di quello che fu il bar più antico della città, oggi locale gourmet che, gestito da Riccardo Pitteo e lo chef Marco Danelli e, incanta, dalla colazione alla cena, con piatti golosi che raccontano una meravigliosa favola di territorio.

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città