A Lendinara la mostra “Racconti dal mondo a Palazzo Malmignati”
L'unica collezione privata dedicata a rari copricapo, vestiti e accessori d’epoca di popoli dei 5 continenti
Nello splendido Palazzo Malmignati di Lendinara, in provincia di Rovigo, in mostra l’unica collezione privata italiana dedicata a vestiti e accessori originali e preziosi d’epoca di popoli e etnie dei 5 continenti curata da Martina Barison.
La location è d’eccezione, Palazzo Malmignati di Lendinara, splendida residenza d’epoca risalente al XVI secolo, così come la mostra che espone una delle collezioni di abiti e accessori più originali e ricercate d’Italia.
Dal 09 maggio al 1 giugno 2025 la mostra “Racconti dal mondo a Palazzo” mette in scena moda, arte, antropologia e viaggi con un’inedita esposizione di copricapo, cimieri, maschere, accessori, vestiti d’epoca e tribali, allestita in un luogo storico in cui contenitore e contenuto si arricchiscono a vicenda.
La storia è, in senso stretto, lo studio delle domande; lo studio delle risposte appartiene all’antropologia e alla sociologia.
(WH Auden)
Palazzo Malmignati, tornato a risplendere grazie alla dedizione della famiglia Travaglini, fu inizialmente costruito nel 1528 dalla nobile famiglia dei Malmignati, di origine ferrarese, poi ampliato agli inizi del XVIII all’apice del potere della famiglia insignita del titolo di Conti Palatini, la massima onorificenza che il Sommo Pontefice potesse elargire al di fuori dei confini dello Stato Pontificio.
La mostra espone oltre 200 oggetti, selezionati tra i 500 della collezione dalla curatrice Martina Barison, dal 2018 responsabile della collezione, docente di scuola alberghiera ed esperta di antropologia.
Il percorso espositivo offre un emozionante viaggio nel mondo alla scoperta di culture, tradizioni e linguaggi, raccontando storie di popoli che toccano temi affascinanti come animismo e sciamanesimo, imperialismo e i Credi nel mondo, unione dell’essere umano al Divino e alla Natura.
Temi che possono essere approfonditi prenotando una visita guidata che può essere condotta anche con la curatrice Martina Barison.
La collezione “Da ogni capo del mondo”, unica in Italia del suo genere, fu iniziata oltre 30 anni fa ed è frutto di passione, ricerca ed evoluzione alla scoperta delle tradizioni antropologiche dei 5 continenti, una selezione che si è arricchita negli anni di pezzi preziosi grazie ad una rete di importanti antiquari e mercanti d’arte internazionali.
Tanti i pezzi rari esposti, facendo un esempio per ogni continente: in Europa la berretta cardinalizia di Papa Giovanni XXIII di quando era nunzio apostolico in Francia, nelle Americhe due rarissimi diademi in piume del pappagallo Ara Macao del popolo Kayapó dell’Amazzonia, in Asia il copricapo di un Maraja con una preziosa lavorazione a zardosi, un intreccio di fili d’oro e d’argento su una base di velluto, in Africa una coppia di cimieri, copricapo da uomo e donna del popolo Punu del Gabon in legno e caolino del 1930, e in Oceania un copricapo e una collana del popolo Asmat della Nuova Guinea.
Il venerdì le porte del palazzo si aprono dalle ore 20.00 alle ore 22.00, mentre il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle 16.00 alle ore 19.30.
Il biglietto della mostra consente di visitare anche il bellissimo Palazzo, il suggestivo parco all’italiana, le sue sale e arredi d’epoca, e i capolavori artistici che custodisce, tra cui i dipinti del maestro Sebastiano Ricci, di Domenico Maria Canuti e di Pietro Paltronieri.
E sabato 31 maggio non perdete l’evento serale “Racconti in musica – osservare, ascoltare, riflettere “, in cui sarà ospite il mercante d’arte Giano Del Bufalo, fratello di Diana Del Bufalo e celebre volto della trasmissione Cash or Trash.
La serata, con inizio alle 19 con prenotazione obbligatoria, prevede la visita della mostra e dello storico Palazzo, arricchendo il viaggio attraverso i sapori e la degustazione di piatti dal mondo e ascoltando letture e storie scritte dalla curatrice della mostra Martina Barison e interpretate dall’attore Andrea Zanforlin con musiche del compositore e pianista Nicola Elias Rigato insieme a Dario Castiello, esperto percussionista.
Il segreto
La berretta cardinalizia di Papa Giovanni XXIII fu donata dal suo Segretario Monsignor Capovilla nel 2000. Tale episodio, visto come un importante segno beneaugurante, diede il via alla crescita della collezione verso l’acquisizione di pezzi sempre più preziosi.
Info utili
Collezione Da Ogni Capo del Mondo
Riviera San Biagio 53
45026 Lendinara, Rovigo
Tel. +39 328 441 1774
Info e prenotazioni mb.martinabarison@gmail.com | +39 320 9286241
Ingresso: 10 euro, compresa la visita del Palazzo e del suo giardino
Visite guidate: 10 euro, per i gruppi contattare gli organizzatori