Arte&Stile

La mostra Accordi di Profumo

La linea ispirata alle più preziose essenze incontaminate al mondo, ingredienti antichi già utilizzati a Venezia nel '500

di Lavinia Colonna Preti
La mostra Accordi di Profumo a Venezia — Veneto Secrets

Accordi di Profumo nasce da una materia prima coltivata in contesti naturali incontaminati, essenze tra le più pregiate, dal Neroli al Patchouli, che hanno fatto la storia della profumeria mondiale.

Un viaggio attraverso gli ingredienti più iconici della profumeria, alcuni dei quali già descritti negli antichi manoscritti botanici dell’epoca della Serenissima, allestito al piano terra di Palazzo Mocenigo a Venezia sino al 27 novembre 2022.

La mostra Accordi di Profumo nasce, infatti, dalla collaborazione tra The Merchant of Venice, brand di alta profumeria che celebra l’arte profumiera Veneziana, e Givaudan, leader mondiale nella produzione di essenze, che con la sua omonima Fondazione ha ideato il progetto Sourcing4Good volto a promuovere l’uso di materie prime sostenibili di altissima qualità attraverso il sostegno diretto delle piccole comunità che nel mondo producono le essenze più pregiate.

La mostra Accordi di Profumo a Venezia — Veneto Secrets
La mostra Accordi di Profumo a Venezia — Veneto Secrets

Accordi è uno tra i progetti più innovativi e veramente sostenibili che vengono proposti oggi nell’ambito della profumeria internazionale.

(Marco Vidal, CEO The Merchant of Venice)

Una mission che nella mostra si unisce a quella di The Merchant of Venice di valorizzare l’affascinante storia delle “Mude”, le carovane navali che partivano da Venezia per raggiungere porti lontani; un sistema di interscambio che consentì alla Serenissima di commercializzare le preziose materie prime che servivano per i profumi e che, attraverso i suoi abilissimi artigiani, resero i cosmetici veneziani i più ambiti in tutte le corti europee dell’epoca.

Pochi sanno, infatti, che nel suo periodo di massima espansione, nel corso del XVI secolo, il dominio della Serenissima si estendeva a ovest fino a Crema in Lombardia, a est sino a Cipro, oggi parte della Grecia, e a nord sino al Cadore. Fu nel corso del ‘500 che anche la sua industria profumiera, grazie al commercio, crebbe notevolmente, tanto che proprio in Italia furono creati i primi profumi a uso personale da base alcolica.

La mostra Accordi di Profumo a Venezia — Veneto Secrets

Accordi propone 8 fragranze suddivise secondo le 4 principali famiglie olfattive: i freschi agrumati con il Bergamotto dall’Italia e l’Arancia dal Brasile, i delicati floreali Tuberosa dall’India e il Neroli dal Marocco, gli ambrati caldi Tonka del Venezuela e lo Zafferano dell’Iran, sino ai legnosi profondi del Patchouli dall’Indonesia e del Sandalo dall’Australia.

Ingredienti antichi su cui si è basata la storia del profumo, alcuni dei quali menzionati negli antichi manoscritti di profumeria e botanica dell’epoca della Serenissima, di cui la linea Accordi garantisce la tracciabilità della loro provenienza, il sostentamento delle comunità di coltivatori locali e la tutela degli ambienti in cui nascono.

Fragranze “monotematiche” quindi, pensate anche per essere abbinate tra loro o con altri profumi come amano fare i veri connoisseurs.

La mostra Accordi di Profumo a Venezia — Veneto Secrets

Contemporaneamente alla mostra di Palazzo Mocenigo, per continuare il viaggio di Accordi potete visitare la Visual Immersive Experience allestita a Bottega Cini: un video-racconto immersivo sulle materie prime e un’esperienza olfattiva che vi condurrà nel cuore della collezione, alla scoperta, per esempio nel Neroli. Olio essenziale estratto dalle gemme dei fiori dell’arancio amaro, raccolti a mano da marzo ad aprile nell’Africa settentrionale e in particolare in Marocco, pare debba il suo nome a Nerola, principessa italiana che visse a Nerola nel XVII secolo.

E il profumo che indossate da dove proviene?

Info utili

Museo di Palazzo Mocenigo
Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Santa Croce 1992
30135 Venezia
Tel. +39 041 721798

Bottega Cini
Dorsoduro 862
30123 Venezia
info@bottegacini.it

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città