Itinerari in Veneto: i viaggi on the road più indimenticabili

Il Veneto offre meravigliose strade e sentieri che, in poche ore, donano scorci e panorami mozzafiato. Vi proponiamo tre itinerari on the road davvero magici che non a caso sono stati scelti come teatro di vari film per la loro spettacolarità: dagli inseguimenti di 007 lungo una delle strade panoramiche più belle al mondo a picco sul lago alle scene d’avventura, tra cui l’ultimo episodio di Star Wars, girate nei parchi naturali delle Prealpi e delle Dolomiti venete, sino alla magia della Laguna di Venezia al tramonto.
Ad ogni itinerario è abbinato il mezzo di trasporto più appropriato per vivere appieno l’essenza dei luoghi, ma soprattutto scattare foto degne dell’account Instagram più invidiato!
Lago di Garda in Mercedes 450 SL Cabrio
La macchina è la roadster Mercedes SL Cabrio, prodotta dal ’72 all’89, che ha consacrato Richard Gere icona sexy degli anni ’80 quando solcava le strade di Malibù con il sottofondo della mitica Call Me di Blondie nel film American Gigolò. La strada è quella a picco sull’acqua che costeggia il Lago di Garda tra Veneto, Trentino e Lombardia. Si parte da Lazise e si attraversano tutti i paesini della sponda veneta del Lago di Garda – Bardolino, Brenzone (ottimi l’Osteria al Pescatore, nelle foto, o da Umberto), Malcesine (da provare assolutamente la Vecchia Malcesine) e si giunge fino a Riva del Garda. Da lì si scende fino a Limone, pronti ad ammirare il tratto di strada sino a Tremosine, dove sono state girate anche alcune scene del film di 007 Quantum of Solace, sino alla parte più spettacolare, la strada della Forra, che è stata addirittura scavata nella roccia dal torrente Brasa, poi deviato, e definita da Winston Churchill “l’ottava meraviglia del mondo”. Alla fine della strada ci si può fermare alla Terrazza del Brivido, situata dentro ad un anonimo hotel a tre stelle, così chiamata perchè “sospesa” a 350m a picco sul lago e da cui si gode di una vista davvero meravigliosa. Da qui si può tornare indietro o procedere fino alla maestosa Villa Feltrinelli a Gargnano per un cocktail o una cena da non dimenticare.
Durata: circa 4 ore circa (andata e ritorno senza contare le pause).
Il Cansiglio in Vespa
La Vespa, iconico pezzo di design Made in Italy degli anni ’50, incarna meglio di qualsiasi altro mezzo di trasporto il fascino della Dolce Vita e della libertà sulle 2 ruote. Si parte da Vittorio Veneto, dove si può fermarsi a noleggiare una Vespa Primavera rossa nella piazzetta di via Caprera per poi visitare il minuscolo villaggio dei Cimbri (che sembra quello di Asterix!) con le sue casette di legno. Passando per le suggestive stradine tra la foresta del Cansiglio si sale, quindi, su una collinetta per fermarsi a pranzo alla Casera Le Rotte (da provare i piatti della tradizione, dai canederli al pastìn sino al cervo in umido), una malga del ‘600 perfettamente conservata, da cui si gode di una vista meravigliosa sul Pian del Cansiglio. La meta finale sono le Grotte del Caglieron, un incredibile percorso circolare tra cascate, marmitte e passerelle di legno a tratti sospese che sembra uscito da un film di Indiana Jones. Preparatevi ad un’avventura davvero indimenticabile!
Durata: 2 ore circa (andata e ritorno senza contare le pause).
La Laguna di Venezia in Acquarama
Per visitare la Laguna di Venezia non si può che scegliere un motoscafo in legno degli anni ’60, come l’Aquarama, l’iconico yacht reso celebre da Aristotele Onassis e Brigitte Bardot. Si parte da Venezia per poi visitare l’isola di Sant’Erasmo, detta “l’orto di Venezia” da cui provengono le primizie più ricercate, dove si può prenotare una degustazione del vino Orto alla Cantina Orto di Venezia (una delle poche ancora produttive in Laguna), un bianco di originali sentori minerali che spopola tra i ristoranti più blasonati di mezzo mondo. Si possono poi costeggiare le isole di Burano (ottimo Al Gatto Nero) e Mazzorbo (merita una visita Venissa, Luxury Wine Resort della famiglia Bisol) e fermarsi a Torcello per rilassarsi a pranzo nel giardino della Locanda Cipriani. Si può contattare Venice Water Taxi per l’affitto di un motoscafo in legno in stile Riva oppure, per un’esperienza da favola, alloggiare al The Gritti Palace Hotel che offre la possibilità di prenotare la “Riva Experience” a bordo del suo Doge, un motoscafo Aquariva accessoriato di tutto quel che serve a bordo (ovvero champagne Ruinart) per una gita al tramonto nella Laguna Nord.
Durata: 4 ore circa (andata e ritorno senza contare le pause).