Arte&Stile

In Venetia Hortus Redemptoris

Il meraviglioso Orto Giardino del Convento della Chiesa del Redentore di Venezia

di Lavinia Colonna Preti
In Venetia Hortus Redemptoris — Veneto Secrets

A Venezia alla Giudecca, l'Orto Giardino del Convento della Chiesa del Santissimo Redentore è stato restaurato da Venice Gardens Foundation e per la prima volta nella sua storia aperto al pubblico con un caffè vista Laguna nel 2024.

Oggi il giardino più bello di Venezia, nel 2021 la Curia Provinciale dei Frati Minori Cappuccini, con l’autorizzazione della Santa Sede e della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, ne aveva affidato il restauro alla Venice Gardens Foundation.

La Fondazione, nata nel 2014 su idea di Adele Re Rebaudengo, sua Presidente, opera per la tutela e la protezione del patrimonio botanico, artistico e architettonico di Venezia, con vari progetti d’eccellenza già al suo attivo come il ripristino dei Giardini Reali in area marciana.

In Venetia Hortus Redemptoris — Veneto Secrets
In Venetia Hortus Redemptoris — Veneto Secrets

Tu sia lodato, mio Signore, per nostra sorella madre terra, la quale ci dà nutrimento, ci mantiene e produce diversi frutti con fiori colorati ed erba.

(Cantico delle creature, San Francesco)

L’Orto Giardino del Convento della Chiesa del Redentore conta una storia antichissima. I suoi frati francescani sono al Redentore dal 1535, rivestendo un ruolo centrale per la comunità in quanto da loro venivano mandati gli ammalati delle varie epidemie che giungevano in Laguna, ragion per cui, quando come ringraziamento per la fine della peste nel 1576 fu edificata la Chiesa del Redentore, fu affidata a loro.

Per la realizzazione del progetto In Venetia Hortus Redemptoris, la Fondazione ha incaricato una vera e propria archi-star del paesaggio, Paolo Pejrone, famoso tra gli altri suoi meravigliosi lavori per il parco di Villar Perosa della famiglia Agnelli o la villa toscana di Valentino, mentre il restauro architettonico è stato affidato all’architetto Alessandra Raso.

In Venetia Hortus Redemptoris — Veneto Secrets

Quando si supera il chiostro del convento e si entra nell’orto giardino, la meraviglia è tale che ci si sente arrivati nei giardini dell’Eden, un vero e proprio paradiso verde scandito da sentieri ortogonali che ripartiscono lo spazio dei coltivi in modo razionale, come si addice a un sito di lavoro e meditazione.

Per secoli, infatti, l’Hortus Redemptoris è stato protagonista della vita sociale lagunare, non solo come fonte di sostentamento indispensabile alla vita comunitaria, ma anche luogo dove venivano coltivati gli ingredienti dei rimedi utilizzati nell’importante Farmacia del Convento e fiori ornamentali, in primis per gli altari e le cerimonie religiose.

In Venetia Hortus Redemptoris — Veneto Secrets
In Venetia Hortus Redemptoris — Veneto Secrets

Grazie allo studio di mappe e antichi documenti, il restauro ha mantenuto intatta l’anima del luogo facendo convivere varie specie in una meravigliosa scenografia verde che cambia con le stagioni:
frutteti, ulivi e verdure come carciofi, zucche e insalate, si mescolano a piante officinali e fiori, dalle rose ai gigli, dai chiari significati simbolici, ma anche zinnie, dalie, aster, gelsomini notturni e ciclamini.

Nel centro dell’Orto Giardino e della croce simbolica dei camminamenti, si trova la vasca d’acqua con fiori di loto e le ninfee, un omaggio ai legami con l’Oriente che da sempre caratterizzano la Serenissima.

In Venetia Hortus Redemptoris — Veneto Secrets

Oltre la vasca, si giunge agli antichi ambienti di lavoro che ospitano oggi gli uffici della Fondazione, sale per mostre ed eventi, in cui è allestita una mostra con le fotografie di come era l’orto giardino prima del restauro, e il Caffè In Venetia Hortus Redemptoris.

Il Caffè ha un bellissimo dehors che si affaccia sulla Laguna con vista sulle isole di San Clemente, di Sacca Sessola e delle Grazie. Perfetto dalla colazione all’aperitivo (chiude alle 19 in estate, 16.30 in inverno), offre vari piatti di alta qualità, molti dei quali realizzati con le verdure e frutta bio raccolte nell’orto, come la Frittata con le erbette, il Filetto di pesce servito con verdure di stagione o i Tortelli con erbe e ricotta.

In Venetia Hortus Redemptoris — Veneto Secrets
In Venetia Hortus Redemptoris — Veneto Secrets

Se si è residenti o si viene spesso a Venezia, vale assolutamente la pena di sottoscrivere la tessera annuale della Venice Gardens Foundation (30 euro) per avere accesso illimitato e approfittare delle panchine o del bar per rilassarsi e leggere un libro.

Basta consultare i social della Fondazione per rimanere aggiornati sui tanti eventi gratuiti organizzati nell’Orto Giardino del Convento della Chiesa del Redentore.

Il segreto

All’interno del Convento si trova l’antica farmacia, nei tempi antichi la più famosa di Venezia in quanto, quando c’erano le pestilenze, il governo della città consentiva alle persone meno abbienti di usufruire dei rimedi a base di erbe fatti dai frati cappuccini e dai monaci di San Giorgio.

Info utili

Venice Gardens Foundation
In Venetia Hortus Redemptoris, Orto Giardino del Convento della Chiesa del Santissimo Redentore
Giudecca 194
30133 Venezia
Tel. +39 041 3121700

Biglietto: intero 12 euro, ridotto 6 euro (residenti, bambini dai 6 ai 12 anni, soci FAI)
Caffè: 4 euro
Piatti: da 16,50 euro
Bicchiere vino: da 8 euro

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città