Arte&Stile

Atelier Mauro Lampo

La Bottega Veneta delle Arti

di Lavinia Colonna Preti
Atelier Mauro Lampo (BL) — Veneto Secrets

Studioso di antropologia e Maestro Artigiano della Regione Veneto, Mauro Lampo è l’artista simbolo della bellezza delle Dolomiti, che ha dato vita a Longarone, insieme a Manuela e a Icaro, il suo gufo reale, ad un atelier, popolato di magiche creazioni in legno di Cirmolo, divenuto uno dei luoghi e delle esperienze più affascinanti del Veneto.

Un vissuto così straordinario, quello dell’artista Mauro Lampo, che non poteva non tradursi nella creazione di un mondo altrettanto incredibile. E’ quello a cui ha dato vita insieme alla moglie Manuela nella Bottega Veneta delle Arti, l’atelier dove nascono le sue creazioni, ma anche luogo di cultura aperto ad incontri ed eventi legati all’arte del legno.

Mauro Olivotto, in arte Lampo, nasce a San Vito di Cadore nel cuore delle Dolomiti Bellunesi e sin da bambino il legno è il suo gioco preferito, materiale che riesce a plasmare con talento eccezionale e attraverso cui incanala l’amore per la sua montagna, per lui maestra di assoluta di bellezza.

Atelier Mauro Lampo (BL) — Veneto Secrets
Atelier Mauro Lampo (BL) — Veneto Secrets

La Scultura e ancor più l’Arte si nutrono di osservazione della Natura e sperimentazione con la Materia.

(Mauro Lampo)

Guida alpina, si appassiona di antropologia e, dopo varie esperienze lavorative, gira il mondo, in particolare il centro e il sud America per 4 anni e mezzo, vivendo anche in Amazzonia insieme ai nativi. Questa avventura e, una volta tornato in Italia, una serie di fortunati incontri con committenti estimatori delle sue opere, lo rendono consapevole del suo dono e, così, inizia la sua “seconda” vita come artista professionista.

Amante del Rinascimento italiano, altra sua fonte di ispirazione, apre una bottega dove dà vita ai suoi lavori in legno di Cirmolo, il Pinus Cembra, conifera che ha scelto per la sua bellezza, le proprietà terapeutiche benefiche sull’uomo e l’aroma inconfondibile.

Atelier Mauro Lampo (BL) — Veneto Secrets

Entrando, infatti, alla Bottega Veneta delle Arti si è avvolti dal profumo del legno tipico delle dimore di montagna, dal potere balsamico e calmante, una proprietà alla base delle creazioni di Mauro Lampo.

E poi c’è Icaro, maestoso gufo reale che Mauro ha salvato in un centro rapaci quando era ancora un uovo in una incubatrice e che è diventato parte della famiglia e ambasciatore stesso della sua arte. Vederlo volare tra le opere d’arte o dialogare e giocare con Mauro rende la visita all’atelier un’esperienza ancora più straordinaria, testimonianza del forte legame tra l’artista ed il Creato.

Atelier Mauro Lampo (BL) — Veneto Secrets
Atelier Mauro Lampo (BL) — Veneto Secrets

Nella bottega si possono ammirare alcune delle grandi opere di Mauro, come i bassorilievi murali, in particolare La Battaglia di Anghiari, omaggio a Leonardo Da Vinci, e il Capriccio, uno “stravedamento” fotografico che unisce il Monte Pelmo e il Ponte di Rialto, tratto da un famoso quadro del Canaletto, a testimoniare la vicinanza e il legame storico tra la laguna Veneta e il suo entroterra.

Oltre che per la realizzazione di interni prestigiosi e opere monumentali, dalla sua collaborazione alla rinascita del Teatro La Fenice all’emozionante opera commemorativa per i 60 anni dalla tragedia del Vajont realizzata a Longarone, Mauro è famoso anche per la scultura di piccoli oggetti, un vero must-have in tutte le dimore del bellunese e dell’ampezzano.

Atelier Mauro Lampo (BL) — Veneto Secrets

Come i Cuori delle Dolomiti, piccoli cuori componibili dal profumo balsamico che simboleggiano “l’Amore come contenitore di emozioni, con una chiave che lo protegge e all’interno due Anime che si uniscono perfettamente”; oppure i cuscini sfoderabili imbottiti con trucioli di Cirmolo, perfetti per un buon riposo grazie alle proprietà di questo legno.

E poi ci sono i tanti “figli” di Mauro: i Giauli, gli gnomi progenitori degli abitanti delle Dolomiti, e i suoi Pinocchi (insieme ai meravigliosi Gatto, Volpe e Grillo Parlante), perché anche il celebre burattino “è un albero e gli alberi non dicono bugie”, che hanno valso all’artista la definizione di “migliore costruttore di Pinocchi al mondo” da parte della Fondazione Collodi.

Atelier Mauro Lampo (BL) — Veneto Secrets
Atelier Mauro Lampo (BL) — Veneto Secrets

L’altra passione di Mauro è tramandare il suo sapere e la sua arte; per questo, oltre alle visite guidate in atelier, organizza anche workshop di vari livelli per imparare i segreti del legno, che si affiancano alle sue docenze in varie università.

Davvero un’esperienza unica che vale un viaggio.

Il segreto

Giauli e Pinocchi hanno accompagnato Mauro in alcune delle sue scalate e viaggi più straordinati, performance artistiche uniche ed irripetibili, come quando ha portato un Pinocchio nella celebre Grotta dei Cristalli in Messico nei pressi di Naica prima che la chiudessero o sulle vette più alte delle Dolomiti.

Info utili

Mauro Lampo
Via Roma 111
32013 Longarone, Belluno
Tel. +39 331 7774692

La Bottega è aperta tutti i giorni, tranne la domenica mattina; la visita guidata è gratuita, preferibilmente su appuntamento.

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città